• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Economia [60]
Diritto [26]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Temi generali [17]
Attivita esercizi commerciali mercati [9]
Economia politica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biografie [10]
Diritto commerciale [7]
Storia [8]

mercato, struttura del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, struttura del Alberto Heimler Rappresentazione del grado di rivalità delle aziende tramite la valutazione della loro numerosità, della loro posizione relativa (livello e distribuzione delle [...] e altrettanti acquirenti, nessuno in grado individualmente di influenzare gli equilibri di m.; la concorrenza monopolistica (➔), con molti produttori di beni differenziati; l’oligopolio (➔), con produzioni omogenee (poche imprese produttrici ... Leggi Tutto

struttura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

struttura Laura Ziani Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento. Gli economisti classici e Marx Per gli [...] prezzo e quantità dei beni e servizi prodotti dal settore privato dell’economia. Si distinguono libera concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio. J.A. Schumpeter (➔) considerava l’innovazione il motore del cambiamento strutturale ... Leggi Tutto

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] , se l’unico operatore è attivo dal lato della domanda. La concorrenza monopolistica è un regime di mercato in cui sono presenti tutte le caratteristiche della concorrenza perfetta, tranne l’omogeneità del prodotto. In e., la differenziazione del ... Leggi Tutto

profit sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profit sharing Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] Weitzman costruiscono negli anni 1980 modelli che descrivono il funzionamento di economie caratterizzate da condizioni di concorrenza monopolistica, individuando nel p. s. lo strumento più adatto a controbilanciare l’effetto negativo sull’occupazione ... Leggi Tutto

differenziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziazione Elisa Barbieri Lauretta Rubini Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] di vendita (i modelli di localizzazione, come quelli di H. Hotelling o di S.C. Salop, studiano la concorrenza monopolistica proprio in questa prospettiva), percezione del consumatore. In quest’ultimo caso la d. viene effettuata dalle imprese agendo ... Leggi Tutto

catena del valore

Lessico del XXI Secolo (2012)

catena del valore caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvard business school per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] in modelli semplici, astratti e universali, quali quelli delle cosiddette strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, ecc). Questi modelli, infatti, non bastano a spiegare la diversità di un ... Leggi Tutto

sovraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraprofitto Profitto superiore a quello normale, cioè al rendimento minimo necessario a chi ha investito capitale nell’attività di impresa al fine di non destinare tali risorse verso qualsiasi altra [...] o minore potere di mercato, ossia potere di fissazione del prezzo (monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio). A differenza di quanto accade in una situazione di concorrenza perfetta (➔ p), dove nel lungo periodo le imprese (price-takers ... Leggi Tutto

Robinson, Joan Violet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson, Joan Violet Economista inglese (Camberley 1903 - Cambridge 1983). Si ricorda tra i principali esponenti della cosiddetta scuola di Cambridge, moglie dell’economista E.A.G. Robinson (➔). Per [...] celebre per il saggio del 1933, The economics of imperfect competition, nel quale introdusse il concetto di concorrenza monopolistica, R. fu, negli anni 1950 e 1960, protagonista, assieme a Sraffa, della capital controversy, il dibattito sulla ... Leggi Tutto

eteropolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteropolio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di varie imprese che producono e offrono merci non identiche, per quanto tra loro concorrenti, per cui non è indifferente per chi compra rivolgersi [...] il numero delle imprese è basso si assiste usualmente a un e. circolare con indeterminazione oligopolistica (concorrenza monopolistica, ➔, nell’ambito di piccoli gruppi); se invece il numero di imprese è sufficientemente elevato perché sparisca ... Leggi Tutto

Krugman, Paul Robin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Krugman, Paul Robin Krugman, Paul Robin. – Economista statunitense (n. Albany, NY, 1953). Nel 1977 allievo di R. Solow e di R. Dornbusch presso il Massachusetts institute of technology (MIT), dove dal [...] ’organizzazione industriale K. enfatizza il ruolo dei rendimenti crescenti di scala e della concorrenza imperfetta e approfondisce la teoria della concorrenza monopolistica. Ha analizzato gli effetti reali delle fluttuazioni dei tassi di cambio. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monopolìstico
monopolistico monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali