Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] senza propriamente rientrare nel dominio dell’art. 97 Cost.
Ma quando la gestione di un servizio è monopolistica, si afferma una “concorrenza per il mercato” (cfr. Pinelli, C., op. cit., 1994, 323 ss., sul principio di “open competition”), attraverso ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] a meno che non ci si proponga con essa di allontanare concorrenti dal mercato, nel qual caso, però, più che di sovvenzione di entrata vanifica ogni tentativo di concentrazione a fini monopolistici. In un mercato accessibile un tentativo del genere si ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di orientamento: da un lato intendeva aprire il mercato alla concorrenza e, quindi, alla partecipazione di più di un operatore, abbattendo così il regime monopolistico del passato; dall’altro pretendeva di continuare a garantire alla collettività ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] offerto ordinariamente in un assetto di libera concorrenza, con conseguente incameramento di un extra-profitto invero non sembra possa minimamente mettersi in dubbio l’assetto monopolistico dell’attività di gioco, essendo evidente la riserva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] .
Su «Cultura e realtà» Napoleoni prende atto della caduta della concorrenza perfetta quale condizione reale del mercato a favore di una progressiva concentrazione monopolistica del capitale. Occorre uscire dall’analisi statica, che si vuole astorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] irreversibile e il crollo del capitalismo, divenuto monopolistico nell’età dell’imperialismo, avrebbero invece potuto rendere socialista, per lasciare il posto alla formula “concorrenza in economia nella misura del possibile, pianificazione nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] a dover affrontare una lotta su due fronti: contro la concorrenza delle nuove aziende biotecnologiche e contro l'insoddisfazione dei consumatori ha impedito il verificarsi di una concentrazione monopolistica nel settore; la quota del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , finalmente riorganizzato attorno alle regole della concorrenza. Gli anni della galera furono insomma 1955.
In questa e in altre occasioni, la critica della deriva monopolistica del capitalismo italiano era sostenuta dal disegno di uno Stato guida, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] corrispondenti alla fase concorrenziale e a quella monopolistica del capitalismo: lo stadio rappresentato dal all’altezza degli imperativi propri di una terza fase della concorrenza, di un terzo stadio caratterizzato dall’emergere – in concomitanza ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] marittima presuppongono un modello organizzativo tendenzialmente monopolistico secondo il quale i singoli piloti, per lo stesso porto e possano quindi agire in regime di concorrenza offrendo un ventaglio di scelte all’utenza interessata; in questi ...
Leggi Tutto
monopolistico
monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...