Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dello Stato, la paura del rischio che nasce dalla concorrenza, l'avversione per il gioco di interessi collegato al quella della riflessione analitica. Abbiamo una conoscenza limitata e imperfetta della reale situazione economica e politica. A tutt' ...
Leggi Tutto
Oligarchia
Stefano De Luca
Il potere nelle mani di pochi
Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] a essere diretta da un piccolo gruppo di persone
Una forma imperfetta di governo
Per Platone la forma perfetta di governo è l’ democrazia, infatti, le élite governanti sono numerose, in concorrenza tra loro, aperte (nel senso che si può entrare ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...