• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Economia [69]
Diritto [34]
Temi generali [23]
Biografie [15]
Diritto commerciale [14]
Metodi teorie e provvedimenti [11]
Scienze politiche [12]
Diritto civile [10]
Economia politica [8]
Storia economica [8]

geografia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geografia economica Marco Lossani Studio sistematico dell’organizzazione spaziale e della localizzazione dell’attività economica. La prima fase Lo studioso che per primo contribuì alla elaborazione [...] e. (new economic geography), un filone di studi in cui vengono formalizzati i legami esistenti tra concorrenza imperfetta, rendimenti crescenti, complementarietà settoriali e processi di causazione cumulativa, che erano già stati proposti da studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – GLOBALIZZAZIONE – ESTERNALITÀ

mark up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark up Matteo Pignatti Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] penalizzate. Infine, in macroeconomia, i modelli della nuova economia keynesiana introducono alcuni aspetti della concorrenza imperfetta (➔), o oligopolistica, all’interno dei modelli di equilibrio economico generale (➔ equilibrio competitivo). In ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIE DI SCALA – MACROECONOMIA – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment) NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)  Tasso di disoccupazione che mantiene costante l’inflazione; in corrispondenza di esso, quindi, le pressioni [...] e salari. Il concetto è stato introdotto nei modelli che analizzano il funzionamento del mercato del lavoro in condizioni di concorrenza imperfetta (➔), dove si ipotizza che le aziende siano in grado di creare e sfruttare il proprio potere di mercato ... Leggi Tutto

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] walrasiana dei mercati perfetti, i neokeynesiani hanno cercato di innestare la macroeconomia sulla ‘teoria dei mercati imperfetti’ (➔ concorrenza imperfetta) dei beni, del lavoro e dei capitali, in cui imprese, banche e lavoratori hanno potere di ... Leggi Tutto

economia dell'informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'informazione Sandrine Labory economia dell’informazione  Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema economico. Molte imperfezioni dei mercati (➔ concorrenza imperfetta) conseguono dalla disponibilità dell’i., e molte loro caratteristiche sono definite dal costo di quest’ultima. I problemi principali che ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONCORRENZA IMPERFETTA – AKERLOF

Brander-Spencer, analisi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brander-Spencer, analisi di Studio volto a mostrare come il sussidio pubblico alle esportazioni di un’impresa nazionale consenta a essa di ottenere profitti superiori al sussidio erogato. L’analisi di [...] il benessere di un Paese a danno di altri. L’idea di base è che alcuni mercati sono caratterizzati da concorrenza imperfetta (➔) a livello internazionale e i profitti sono elevati, ragione per cui può rientrare nell’interesse di un Paese che le ... Leggi Tutto

Linder-Barker, teoria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Linder-Barker, teoria di Insieme dei contributi, dovuti a S. Linder (1961) e a T. Barker (1977), che  possono essere classificati quali idee anticipatrici di varie teorie del commercio internazionale [...] livello di sviluppo. Le elaborazioni di L. e B. hanno anticipato intuitivamente quello che le teorie del commercio internazionale basate su modelli di concorrenza imperfetta hanno poi sviluppato in modo approfondito a partire dai primi anni 1980. ... Leggi Tutto

Krugman, Paul Robin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Krugman, Paul Robin Krugman, Paul Robin. – Economista statunitense (n. Albany, NY, 1953). Nel 1977 allievo di R. Solow e di R. Dornbusch presso il Massachusetts institute of technology (MIT), dove dal [...] ’organizzazione industriale K. enfatizza il ruolo dei rendimenti crescenti di scala e della concorrenza imperfetta e approfondisce la teoria della concorrenza monopolistica. Ha analizzato gli effetti reali delle fluttuazioni dei tassi di cambio. Tra ... Leggi Tutto

Chamberlin, Edward Hastings

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chamberlin, Edward Hastings Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] dottorato in economia a Harvard, con una tesi sulla concorrenza imperfetta, supervisionata da A. Young. Nel 1933 pubblicò la di equilibrio di una forma di mercato intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio. Per C. era la differenziazione ... Leggi Tutto

Marris, Robin Lapthorn

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marris, Robin Lapthorn Economista inglese (n. Londra 1924). Formatosi alla Cambridge University, dove ha iniziato la sua carriera di docente, ha insegnato poi presso la University of Maryland e al Birbeck [...] professore emerito. Ha dato notevoli contributi alla teoria dell’impresa, elaborando un modello manageriale in condizioni di concorrenza imperfetta, nel quale i manager perseguono lo scopo della massimizzazione del tasso di crescita dell’impresa; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali