TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] apparato logistico e per l'approvvigionamento alimentare: horrea, grandi granai pubblici, sono attestati a Cividale, Aquileia, ConcordiaSagittaria, Treviso, Trento, Verona, Pavia, Tortona e Ravenna. Nell'ambito delle città, è da ricordare in primo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Dio, ma anche a s. Giusto: alla fine del sec. 11°, riprendendo forse uno schema paleocristiano (per es. quello di ConcordiaSagittaria), si sviluppò a S-E un sacello dai singolari e nobili caratteri strutturali che lo fanno dipendere da una cultura ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] un complesso funerario analogo a quelli di Manastirine, presso Salona, in Dalmazia (Croazia), e della vicina ConcordiaSagittaria (prov. Venezia; Bertacchi, 1971).Le cappelle funerarie dovevano essere almeno cinque, se si considera che dalla ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , di fondazione signorile, quando, nel 1284, Walterpertoldo, ottenuta la concessione dal nipote Fulcherio, vescovo di ConcordiaSagittaria, ne promosse l'edificazione. La costruzione fu condotta lentamente, con almeno una consistente interruzione dei ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] 29), ma non sono noti i nomi di queste chiese, che dipendevano dalla pieve di Torre, sotto la diocesi di ConcordiaSagittaria. Nel 1254 sono menzionati la chiesa di S. Antonio in Carnario, demolita nel 1895, e un castrum (Diplomatarium Portusnaonense ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] -202; 5, 1989, pp. 118-144; AA.VV., La città nella città. Un intervento di archeologia urbana in ConcordiaSagittaria, Portogruaro (Venezia) 1989 (nei testi citati si trova la bibl. precedente; aggiornamenti nei "Quaderni di Archeologia del Veneto ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] che la notizia di Strabone sia da riferire al secondo consolato di Lepido (175 a.C.).
35. Pierangela Croce Da Villa, ConcordiaSagittaria: cenni storici, in AA.VV., La via Annia. Memoria e presente, Venezia 1984, p. 65 (pp. 65-66).
36. Pomponius ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] marciani segnano a fondo la p. murale degli anni novanta. Lo dimostra assai bene il ciclo del battistero di ConcordiaSagittaria, le cui figure trovano calzanti raffronti con gli apostoli del portale centrale di S. Marco. Questa ondata di austero ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] di Iesolo, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 187-210; Giovanna M. Sandrini, ConcordiaSagittaria: ripresa dello scavo all'interno della basilica paleocristiana, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 3, 1987, p. 99.
83. Branco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Portogruaro e le aree archeologiche di ConcordiaSagittaria, ConcordiaSagittaria 2001.
P. Croce da Villa - E. Di Filippo Balestrazzi (edd.), ConcordiaSagittaria. Tremila anni di storia, ConcordiaSagittaria 2001.
– Oderzo:
M. Tirelli, Il foro di ...
Leggi Tutto