Vedi CONCORDIASAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIASAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] Scavi, 1877, p. 78; 1880, ecc.; F. Poulsen, Porträtstudien i norditalienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; G. Brusin, Il sepolcreto paleocristiano di ConcordiaSagittaria, in Bollettino d'Arte, 1951, pp. 168-174; P. L. Zovatto, I recenti scavi di ...
Leggi Tutto
Pittore (ConcordiaSagittaria 1637 - Portogruaro 1692). Si formò verosimilmente a Venezia, operò soprattutto per le chiese udinesi. Per l'audacia degli scorci, il colore caldo, la cultura eclettica, è [...] tra i più notevoli pittori del barocco nel Veneto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per la conservazione dei siti archeologici messi in luce sotto i pavimenti delle Cattedrali di Feltre e di ConcordiaSagittaria.
Nel V. occidentale, a Verona spicca, per la eccezionale peculiarità storico-urbana, il recupero della cinta di Cangrande ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pavimentale generalmente bicroma e scarsamente variata dell'Italia settentrionale (a esclusione dei pochi esempi di Grado e ConcordiaSagittaria) e fanno pensare a una componente orientale.
Bibl.:
Fonti. - Valafrido Strabone, Geographia, a cura di J ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] apparato logistico e per l'approvvigionamento alimentare: horrea, grandi granai pubblici, sono attestati a Cividale, Aquileia, ConcordiaSagittaria, Treviso, Trento, Verona, Pavia, Tortona e Ravenna. Nell'ambito delle città, è da ricordare in primo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Dio, ma anche a s. Giusto: alla fine del sec. 11°, riprendendo forse uno schema paleocristiano (per es. quello di ConcordiaSagittaria), si sviluppò a S-E un sacello dai singolari e nobili caratteri strutturali che lo fanno dipendere da una cultura ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] un complesso funerario analogo a quelli di Manastirine, presso Salona, in Dalmazia (Croazia), e della vicina ConcordiaSagittaria (prov. Venezia; Bertacchi, 1971).Le cappelle funerarie dovevano essere almeno cinque, se si considera che dalla ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Plinio, Nat. Hist., 3, 18, 126) collegato attraverso il corso del fiume Lemene alla città di Iulia Concordia (od. ConcordiaSagittaria), dalla quale distava otto miglia. Ancora in età moderna, vaste lagune separavano dalla terraferma l'isola su cui ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , di fondazione signorile, quando, nel 1284, Walterpertoldo, ottenuta la concessione dal nipote Fulcherio, vescovo di ConcordiaSagittaria, ne promosse l'edificazione. La costruzione fu condotta lentamente, con almeno una consistente interruzione dei ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] 29), ma non sono noti i nomi di queste chiese, che dipendevano dalla pieve di Torre, sotto la diocesi di ConcordiaSagittaria. Nel 1254 sono menzionati la chiesa di S. Antonio in Carnario, demolita nel 1895, e un castrum (Diplomatarium Portusnaonense ...
Leggi Tutto