MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] attribuiti a questa stagione artistica, sono ancora da segnalare due rovinati affreschi raffiguranti rispettivamente la Crocifissione (ConcordiaSagittaria, cattedrale) e la Madonna col Bambino tra s. Giuseppe e un santo vescovo (Udine, Museo civico ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] Monteverdi). Dal 1616 fu maestro di cappella della cattedrale S. Stefano di ConcordiaSagittaria, dove mantenne rapporti con Aquileia, dal cui patriarcato ConcordiaSagittaria dipendeva; dedicando la sua Compieta, op. 4 (Venezia 1616) ai canonici di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a Venezia verso il 1608, il G. ebbe il pieno appoggio del nunzio pontificio anche come candidato vescovo di Concordia (oggi ConcordiaSagittaria), poi di Bergamo (1608), ma l'ambita elezione avvenne solo il 29 marzo 1610 e come vescovo di Feltre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] .
Il primo incarico in territorio veneto gli giunse il 14 nov. 1667, quando fu eletto vescovo di Concordia (oggi ConcordiaSagittaria), nella Patria del Friuli, subentrando a un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo incarico in quella sede ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] e Savona, ma non si hanno notizie più precise di questa attività. Più tardi, nel 1563, esercitò l'avvocatura a ConcordiaSagittaria (ora in prov. di Venezia), come ebbe ad affermare egli stesso. Rimase però sempre molto legato alla sua città natale ...
Leggi Tutto