REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'imposta progressiva personale. È vero che gli effetti disincentivi di un'imposta progressiva sull'offerta di lavoro non trovano concorde riprova nelle ricerche empiriche e anche sul piano dell'analisi economica non portano a soluzioni univoche. Ma è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tumultuavano contro il governo; pare che si frammischiassero a loro dei comunisti, e individui anche più torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso delle armi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il potere. E allora, come ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che l'associante non abbia diritto a compenso per la sua opera di amministratore: la dottrina però non è tutta concorde in questa affermazione, che pure appare la più conforme all'essenza del contratto di associazione in partecipazione, secondo il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a far eseguire le pubblicità vanno incontro ad ammenda ove omettano di adempiere tale obbligo; il beneficio del concordato preventivo è rifiutato alle società irregolari; le azioni di società non regolarmente costituite non possono essere validamente ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] consenso degli sposi e della pronunzia dell'ufficiale. Per i matrimonî celebrati davanti al ministro del culto cattolico, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929 con la S. Sede, dispone la legge 27 maggio 1929 che l'atto di matrimonio, redatto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a un livello politico e culturale destinato a non esser poi superato nelle aule parlamentari. Non che l'atmosfera fosse concorde: le disparità ideologiche e la rottura tra i partiti di massa seguita alla scissione di Palazzo Barberini certo non ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a gran parte del continente.
La ridefinizione degli assetti locali di cui si sta discutendo era determinata dalla spinta concorde, anche se non univoca, proveniente dal ruolo giocato dalle città e dallo Stato. Anche in questo caso, il Dominio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] conosce un altro mondo sacro al di là di ‛questo', che è l'unico - nè ne avverte il bisogno - ed è concorde nell'affermare che un discorso riferentesi - sia nei termini del pensiero filosofico sia nei termini della fede religiosa - a un mondo diverso ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] culto e alcune immunità civili ai fedeli dell'altra religione. Più tardi, paesi come la Grecia e la Turchia concordarono di rispettare reciprocamente i diritti delle rispettive minoranze etniche. Sia prima che dopo la prima guerra mondiale le grandi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] con riferimento ai prezzi di borsa. Si scambiano fuori borsa a contanti di fatto, anche se talvolta con modi di pagamento concordati fra le parti, pacchi importanti di azioni e qualche volta pacchetti di controllo; a contanti, ancora, si negoziano le ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...