• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [173]
Biografie [291]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] contadino che arava. Egli fornisce agli Etruschi i precetti dell'etrusca disciplina (v.), i quali saranno fissati per iscritto, tramandati nei secoli successivi e infine tradotti nella lingua dei Romani. ... Leggi Tutto

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] scarsi, limitandosi all'indicazione dell'alunnato presso G. Mazzuoli, detto il Bastarolo, e di viaggi di studio a Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia. Non sicuramente identificabile l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] a Colofone e dimorò lungamente in Efeso e in Coo, dove erano conservate le sue opere più celebrate: questo spiega perché, talvolta, nella tradizione gli sia assegnata come patria una di queste due città. ... Leggi Tutto

Iacopòzzi, Fernando

Enciclopedia on line

Decoratore italiano (Firenze 1877 - Parigi 1932). Dal 1900 lavorò a Parigi, occupandosi soprattutto d'illuminazione: illuminazione permanente a luce diffusa di place de la Concorde, Arco di Trionfo, Colonna [...] Vendôme, Torre Eiffel; illuminazione di Notre-Dame per il centenario del romanticismo (1930); riproduzione luminosa del tempio di Angkor per l'esposizione coloniale del 1932, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FIRENZE – PARIGI – ANGKOR

Lagneau

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore francese (inizî sec. 17º), di nome forse Nicolas; apprezzato dai contemporanei per i suoi pastelli, raffiguranti in genere teste fortemente caratterizzate. La critica non è concorde [...] sull'attribuzione delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] G. fu quasi certamente tra i principali collaboratori del Maestro di S. Silvestro (detto anche Maestro del Trittico di Beffi) proprio in quel ciclo di affreschi da cui il suo probabile maestro ha preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] il concorde parere degli antichi, apparteneva e nella cui ripartizione territoriale fu compresa definitivamente in età augustea). T. raggiunse probabilmente una notevole prosperità già al tempo del pieno consolidamento sannita in Campania, e nel III ... Leggi Tutto

Hittorf, Jakob Ignaz

Enciclopedia on line

Architetto (Colonia 1792 - Parigi 1867). Visitò l'Italia, la Germania e l'Inghilterra (1818-23); stabilitosi a Parigi (1810), eseguì, tra l'altro, il presbiterio della chiesa di S. Vincenzo di Paola, la [...] sistemazione della Place de la Concorde e degli Champs-Élysées, la Gare du Nord. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo: Architecture polychrome (1842); Architecture antique de la Sicile (1866-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PRESBITERIO – GERMANIA – COLONIA – PARIGI

DUCCIO di Buoninsegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Buoninsegna Ferdinando Bologna Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] un motivo costante dell'iconografia mariana di tutto il Trecento senese, e non soltato di quello. La critica non è concorde né sulla cronologia, né talvolta sull'attribuzione di un notevole gruppo di opere, però tutte di altissima qualità: i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – AMBROGIO LORENZETTI – CECCO ANGIOLIERI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] terremoti. Le fonti sono numerose ma la tradizione non è concorde sulla saga. Sarebbe il più giovane dei figli di Tartaros e Gea (Esiodo, Apollodoro), generato dopo la lotta con Zeus; oppure figlio di Kronos (Plutarco) o di Hera (Inno ad Apollo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali