CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] trattava di una vittoria della nobiltà romana contro il tentativo imperiale di disporre del soglio pontificio. Ma questa aristocrazia, concorde nel rifiutare la politica ottoniana, era divisa all'interno in vari gruppi, tra loro in contrasto per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ora egli avrebbe non "permesso" ma fatto compiere l'eccidio di propria iniziativa. Le loro affermazioni sono confermate dalla concorde testimonianza delle fonti coeve - tutte italiane, però, e per lo più ostili al cardinale di Ginevra. Secondo una di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Pinacoteca civica di Savona, secondo le fonti datata 1493 (Zanelli, 2002 e 2007).
Nel 1496 il religioso Agostino de Rocha concordò con il M. la consegna di un’ancona rappresentante, nel registro principale, la Natività tra i ss. Francesco, Antonio da ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] necessaria e di facile impiego, da potere essere impiegata anche dagli esordienti e dai dilettanti botanici. Il F. ebbe la concorde solidarietà e collaborazione, oltre che del Paoletti, di altri colleghi come A. Béguinot, P. Bolzon, A. Trotter e, più ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] e del Battista nel quarto spicchio della cupola, con il consenso di gran parte della critica successiva; è parzialmente concorde il Ragghianti (1969), che isola inoltre lo stile del pittore nell'Annuncio a Zaccaria (primo spicchio) e nelle Marie ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] al ruolo politico del vescovo all’interno della vita civica eugubina. Sia la Vita prima sia la Vita secunda concordano nel riportare i medesimi eventi – è da credere familiari ai lettori e quindi sostanzialmente autentici – pur con obiettivi assai ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] e commissionata dalla comunità locale in occasione della ricorrenza dell’Annunciazione del 1527 (ibid.). La critica è concorde nel rilevare in tale opera, situata attualmente nella chiesa di origine, criteri stilistico-formali piuttosto attardati ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , nella sua corrispondenza e poi nelle sue Memorie, pubblicate postume, sostenne che la rivoluzione siciliana era stata opera concorde di tutti i ceti sociali per l’odio generale nei confronti della dinastia dei Borbone. Il popolo siciliano, quindi ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] di Ludovico Gimignani, pittore di forte impronta berniniana attivo per la cerchia dei Rospigliosi. La critica è inoltre concorde nell’assegnare proprio a Gimignani l’esecuzione del bel modello in terracotta dorata del clavicordo per Todini, in ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] consentono di datare al 1599 l'intervento del L. nella decorazione della chiesa di S. Vitale. La critica è concorde, salvo Bailey (2003), nel riconoscergli i dieci grandi paesaggi con scene di martirio - dove il paesaggio, di impostazione affine ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...