• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , 1888, p. 43), e ne collochi quindi la data di nascita al 1471, quasi tutta la letteratura più recente è stata concorde nel posticipare di almeno cinque anni tale termine, per via della mancanza di documenti riguardanti l'artista anteriori al 1508 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

ALEANDRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRO, Girolamo Giuseppe Alberigo Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] l'A. non solo non era nobile, ma neppure battezzato, essendo di discendenza ebrea. La critica è ormai sostanzialmente concorde nel riconoscere negli Aleandro i discendenti dei conti di Antro (Friuli) e dei marchesi di Pietrapiosa (Istria); la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO I DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] tempo a Bourges, Argenton, Dourdan e Livry, era chiamato a Parigi da J.-R. Perronet per collaborare alla costruzione del ponte della Concorde e di quello di Saint-Maxence e per aiutare A. de Chézy nell'ispezione della scuola di ponti e strade. Alcune ... Leggi Tutto

oscuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oscuro Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere sicuramente dantesche, mentre non è mai usato né nel Fiore né nel Detto. L'esplorazione del materiale manoscritto ha consentito di accertare come [...] relativamente elevato di passi, né all'incertezza nella scelta tra l'uno o l'altro vocabolo si sono sottratti in modo concorde gli editori moderni. Data questa situazione, si rinvia alla voce ‛ scuro ' per gli esempi di o. comunque attestati per la ... Leggi Tutto

ZOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giacomo Andrea Bartocci – Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre. Oltre alla sorellastra [...] l’altra nipote di Zocchi nominata nel suo testamento del 1° maggio 1457 (Griguolo, 2009, pp. 333 s.). Concorde sull’origine ferrarese di Zocchi, la storiografia giuridica moderna riferì notizie talora infondate; in particolare, Tommaso Diplovatazio ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO DIPLOVATAZIO – JOHANNES HINDERBACH – ABBAZIA DI PRAGLIA

fotografia, teorie della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, teorie della fotografìa, teorìe della. – Il passaggio dall’analogico al digitale ha profondamente influenzato il dibattito teorico a partire dagli anni Ottanta del Novecento, tanto che si [...] statuti disciplinari e delle metodologie di analisi della fotografia. Si può dire che la maggior parte degli studiosi sia concorde rispetto all’idea di una mutazione di 'regime scopico' (quell’insieme di funzioni, convenzioni e credenze che in ogni ... Leggi Tutto

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma su questo punto la storiografia non è concorde ed è verosimile che tale soggiorno debba essere posticipato di circa un ventennio e messo in relazione con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

DELLA BELLA, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Giano Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] e bianche" (cfr. Paradiso, XVI, vv. 131 s., dove Dante allude a un personaggio che la critica storico-letteraria è concorde nell'identificare nel Della Bella). A prescindere dal carattere leggendario di tale tradizione e dal fatto che a noi non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – BERTO FRESCOBALDI – GIOVANNI VILLANI – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Giano (2)
Mostra Tutti

doppio

Enciclopedia Dantesca (1970)

doppio Calogero Colicchi Vale " duplice ", in Pd VII 6 doppio lume, in cui " si allude alla claritas di Dio che s'accoppia al lume proprio dell'ignis felix [delle anime beate]; con che D. ribadirebbe [...] sono possibili; v. anche ADDUARE. Pd XIII 20 doppia danza (le due corone di beati si muovono in maniera diversa e pur concorde); XXV 92 doppia vesta; mentre significa " composto di due parti diverse, anche se intimamente unite ", in Pg XXIV 123 i ... Leggi Tutto

Pradier, James

Enciclopedia on line

Scultore e pittore francese (Ginevra 1792 - Bougival, Seine-et-Oise, 1852). Allievo di J.-I.-I. Gérard, fu in seguito pensionato a Roma (1813-19). Tornato a Parigi, ebbe fama al tempo di Luigi Filippo. [...] e Saffo (1852) al Louvre; le dodici Vittorie (1843-52, tomba di Napoleone agli Invalidi); Lilla e Strasburgo (place de la Concorde) e le decorazioni dell'arco di trionfo dell'Étoile. A Ginevra, oltre alla statua di Rousseau (1834-35), sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – FALCONET – GINEVRA – PARIGI – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali