Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] l'altra notizia che egli sia stato alla corte trivigiana. Ma presso quale dei Caminesi? Benvenuto e Giovanni di Serravalle concordano sul nome di Rizzardo. Che non sarà il figlio di Gherardo, cosignore col padre dal 1302 e suo successore solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] . Da quel momento la fama degli Elgin marbles si estende rapidamente in tutta Europa; mentre la comunità scientifica è concorde nel riconoscere questa creazione di Fidia come l’opera cardine dell’arte greca classica.
Nel 1811 una spedizione tedesca ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] 1955, p. 123); nello stesso anno forse attese al teatro Falcone di Genova, che gli è riferito in maniera non del tutto concorde (p. 124; Gavazza, 1982, pp. 113 s. note 30-32).
Negli anni Cinquanta Seghizzi fu infatti attivo a Genova: con certezza dal ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da Frimmel, la maggior parte della critica è invece concorde, con l'eccezione di A. Dillon Bussi, nel riconoscere nelle due tavolette della collezione Robert Lehman (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] nelle ricostruzioni genealogiche, tanto che anche l'aggiunta di un ordinale accanto al nome o al soprannome non conosce un uso concorde.
Nell'aprile del 1100 il G. compare in un atto relativo al monastero di Strumi come "Wido qui marchio vocor ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] . Ora, però, si tratta di stabilire come e perché si soffre. Quanto al primo interrogativo – come si soffre? – si è concordi nel rispondere così: la pena fa soffrire perché priva o diminuisce il reo di singoli beni individuali. Questi beni – per lo ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] G. Chiericati (ora Rigo) a Vancimuglio.
Sebbene nessun documento lo precisi in modo inequivocabile, la critica sembra essere concorde nell'attribuirne il progetto a Palladio e nel relegare il G. al ruolo di mero esecutore; tuttavia alcune incertezze ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] stessa cattedrale di Bitonto da un diacono di nome Nicola (la cui identificazione con l'autore dell'ambone non è concordemente accettata dalla critica), che esalta in tono millenaristico l'imperatore Federico II per aver riunito sotto il suo scettro ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] secondo piano, in palazzo Leoni Montanari, oggi perduti (Barbieri, 1967, p. 150).
La critica non è stata però concorde su una tale attribuzione. Alcuni tendono ad assegnare al G., pur noto quasi esclusivamente come quadraturista e scenografo, alcuni ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] di L. Luzzatti, valente economista ed esperto di questo genere di negoziati, portò il F. all'attenzione, pur non sempre concorde, dei maggiori studiosi dell'epoca.
Nel 1923 l'insegnamento di politica commerciale e doganale mutò nome e assunse quello ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...