• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] aveva bisogno". In questo modo, la voce del Petrarca lo ricondusse alla visione di un'Italia, "una, forte e concorde", auspicata sin dalle "impazienze sconsolate di Nicolò Machiavelli" (Pasini, pp. 9 s.). Il suo capolavoro, ben mille pagine, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il M. confermò a Piacenza la cessione dei poggi della corte di Grondola fatta tre anni prima da Alberto e la concordia siglata da Moroello e dal cugino Guglielmo con Piacenza e Pontremoli nel 1194. Tali conferme vennero infatti richieste nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] chiesa della SS. Annunziata di Firenze e trasmessa per radio), che aveva incontrato il consenso unanime della critica, concorde nel sottolineame la schiettezza inventiva e l'organicità di struttura. Il 27 giugno 1943 la pianista Adriana Morelli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

vettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] di v lungo la retta, mentre il modulo di vr, preso con segno positivo o negativo a seconda che vr abbia verso concorde o discorde rispetto a quello fissato su r, è detto la componente di v lungo la retta r. Introdotto nello spazio un riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE

giungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.) Federigo Tollemache In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] ": Pg V 112 Giunse quel mal voler che pur mal chiede / con lo 'ntelletto (seguiamo l'interpretazione concorde dei commentatori antichi, accolta anche dal Sapegno). In senso figurato ripete alcuni dei significati sopra esposti: " congiungere ... Leggi Tutto

Gramsci, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gramsci, Antonio Luciana Martinelli Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura [...] episodio. Essa infatti, chiarendo razionalmente la condizione della pena, rappresentata in atto nei dannati, alla critica, fino allora concorde nel leggere il canto come il canto di Farinata, rivela l'ampia dimensione del dramma di Cavalcante, che si ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – DIALETTICA – FANTASTICO – FILOSOFIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

TRIBUNO della Plebe

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος) Gaetano [...] il loro numero e la natura stessa di una così singolare magistratura. I tribuni in età storica erano 10. La tradizione concorde ce li mostra in tale numero già almeno fino dalla restaurazione del tribunato dopo i decemviri, anzi di regola già qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CURSUS HONORUM – TRIBÙ RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO della Plebe (2)
Mostra Tutti

ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi natura per un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] quale, per l'attuazione degl'interessi da tutelare, può, in caso di assoluta necessità, richiedere dagli alleati l'uso concorde della forza armata. Le cosiddette alleanze belliche vengono, a loro volta, distinte in offensive e difensive, secondo che ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAVAGLIERI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] sue Observations rapides sur la lettre de M. Calonne au Roi e, nel maggio 1789, nella sua brossura Exhortation à la Concorde, che contribuì a preparare la seduta del 17 giugno. Egli immagina Luigi XVI che tiene alla nazione un discorso destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] tale prescrizione. Visto che il mediatore è tenuto ad avanzare una proposta di conciliazione solo nel caso in cui sussista una concorde richiesta delle parti, non è possibile prescrivere che egli lo faccia al di fuori dei casi previsti per legge. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali