L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] Corte di Strasburgo, la quale ha dichiarato che l’automatismo in oggetto, senza possibilità di deroga (anche in caso di diversa concorde volontà dei coniugi medesimi), contrasta con gli art. 8 (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) e 14 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] per Federico da Montefeltro (Biblioteca Vaticana, Urb. Lat.1 e 2). Benché non si abbiano documenti in proposito, è concorde il riconoscimento della partecipazione dell'A., accanto a Francesco d'Antonio del Chierico, in tale impresa. Il D'Ancona non ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] -archeologico, al cui deciframento saranno necessari lunghi anni di progressiva documentazione, e, più che altro, di concorde convergenza degli studiosi.
La nostra comprensione odierna del C. è pertanto provvisoria e condizionata. Ed è quindi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] della mente. Il panorama comportamentista non fu tuttavia, come frequentemente accade nella storia delle idee, omogeneo e concorde. Già verso la metà degli anni Cinquanta alcune istanze critiche contribuirono a fare riemergere la necessità di ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] una lunga pista.
C'è stato un solo tentativo di adottare il volo supersonico per il trasporto passeggeri: il Concorde. A partire dal 1976, il Concorde è stato usato per volare tra l'Europa e gli Stati Uniti, sulle linee Londra-New York e Parigi-New ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] società. Oggi, anche tra gli studiosi di geologia dell'Appennino, il riconoscimento del valore delle sue ricerche è divenuto generale e concorde.
Nel 1908 l'A. presentò in un saggio (L'Eocene nella vallata del Parma, in Boll. della Soc. geol. ital ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , Cavalcaselle, 18862; Milanesi, in Vasari, Le Vite, 1878; Dalle Balze, 1894; Dami, 1924-1925; Salmi, 1951; 1971), non trovò concorde, fra gli studiosi, Del Vita (1942-1943), che invece ritenne l'intera tavola di sicura e individuale esecuzione da ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] come l’idea originale di rappresentare le sfere celesti secondo un andamento rotante spetti a Jacopo, la critica è concorde nell’assegnare al figlio gran parte della realizzazione. La sua mano s’intravede soprattutto nella pennellata densa di colore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] come capoluogo Filattiera.
Nonostante la separazione dei rami, le strategie familiari dei Malaspina marciarono parallelamente e in maniera concorde, almeno per quanto riguarda lo scenario politico locale e di più ampio raggio. Inizialmente e per gran ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] ; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 36 n. 73/66: Breve racconto della vita di Carlo Cignani descritta dal Muto Accademico Concorde [1702], in S. Vitelli Buscaroli, La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...