Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] ragioni scandalose. Certo essa fu rinsaldata dal matrimonio di A. con la figlia di Amilcare e si attuò nel lavoro concorde per preparare la riscossa contro Roma, estendere l'impero spagnuolo e assicurare alla politica di guerra e d'impero il favore ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] la materia epica non possiamo dire, ché non permettono un giudizio i troppo scarsi e brevi frammenti; ma l'antichità fu concorde nel riconoscere che egli non era stato inferiore all'impresa. Egli fu una specie di Omero lirico.
Ma del procedimento ...
Leggi Tutto
Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti [...] , colonie punitive, ecc.
Gli storici indicano variamente le ragioni per le quali l'insurrezione decabrista fallì, tuttavia concorde è il riconoscimento della sua grande importanza nel campo politico e sociale. I decabristi furono patrioti animati dal ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] del Velabro risulterebbe da porsi tra la data del ciborio (1293) e il termine della reggenza del Peregrosso (1296).Più concorde è il riconoscimento dell'autografia cavalliniana nell'affresco che orna la tomba del cardinale Matteo d'Acquasparta in S ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] , l’Aerion, tornerà a solcare i cieli. Si tratterà di un business jet supersonico più piccolo e più lento rispetto al celebre Concorde, in grado di volare a oltre una volta e mezza la velocità del suono e di accorciare di quasi tre ore la traversata ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] indicati dal legislatore (artt. 1362 ss. c.c.), fermo restando che le clausole sono contrattuali in quanto esprimono la concorde volontà delle parti, racchiudono cioè la disciplina del loro rapporto sulla quale vi è stata la convergenza della loro ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 'iscrizione, rivelatasi integralmente contemporanea al resto del dipinto. Nonostante ciò, la maggioranza degli studiosi è ormai concorde nel ritenere quella data come non indicativa dell'anno di esecuzione della tavola, che altrimenti rimarrebbe del ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] "di tenersi in continui e frequenti rapporti con le autorità politiche… acciò l'azione govemativa, derivante dall'opera concorde dei due poteri, proceda sicura, vigorosa a svellere dalla società la mala pianta del malandrinaggio" (Brancato, p. 404 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] Brescia).
Nel 1751 il C. realizzò la sua opera maggiore, la chiesa di S. Lorenzo di Brescia.
Forse la non concorde attribuzione della realizzazione della chiesa, assegnata al fratello del C., Carlo, da vari autori sulla scorta del Fè d'Ostiani (1927 ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] ) giustamente restituita a Michele di Matteo.La critica, raccogliendo il suggerimento di Toesca (1927), si è trovata quasi unanimemente concorde nell'attribuire a F. la spinta di rinnovamento nella miniatura, che investì di lì a poco anche la pittura ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...