JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] (cat. 1473); in altri casi la Vergine è girata di tre quarti, come nell'esemplare firmato di Rovigo (Pinacoteca dei Concordi) e in quelli ancora di Berlino (Gemäldegalerie) e Venezia (Civico Museo Correr, cat. 1474).
La produzione di J. per alcuni ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] totale abbandono alla volontà di Dio.
A questo primo periodo di governo di E., di cui la storiografia moderna non è concorde nel definire la natura giuridica (per alcuni avrebbe agito come 'vicario' di Francesco, per altri come 'generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] a realizzare il tempio "secondo la forma et modello ... mandato da Roma"; un progetto che a detta del Vasari, concorde la recente storiografia, risalirebbe a Baldassarre Peruzzi (Garuti, 1986, pp. 16 ss.). Pertanto, risuona improponibile l'ascrizione ...
Leggi Tutto
Cimabue
Maurizio Bonicatti
. Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, [...] a C. del Crocifisso di S. Domenico ad Arezzo, indicata dal Toesca. Se ne allontana però per la datazione: è opinione concorde che il Crocifisso aretino sia, con la limitata partecipazione ai mosaici della cupola del Battistero fiorentino, uno dei più ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] da una complessa edicola gotica con rilievi e piccole statue, sormontata dall'immagine equestre del signore, la critica è concorde nel togliere a B. la maggior parte, per attribuirla a collaboratori campionesi e veronesi: di B. sarebbero solo (De ...
Leggi Tutto
ERACLEA MINOA
E. De Miro
(v. vol. III, p. 392 e S 1970, p. 310)· - Gli scavi degli anni '50 e '60 con la scoperta della cinta muraria e del teatro avevano fatto conoscere il perimetro della città antica [...] 'impianto dagli ultimi decenni del II sec. a.C. alla metà del I sec. a.C., quando la città cessa di esistere, per concorde silenzio delle fonti e dei dati di scavo.
Al di sotto dell'impianto dello strato I si sono conservati - in parte messi in luce ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] ha un timbro schiettamente raffaellesco. La Presentazione del Bambino al Tempio non è - e su questo il parere degli studiosi è concorde - che una disinvolta e corsiva parafrasi della già citata Adorazione dei Magi di Cesare da Sesto.
Il poco che ...
Leggi Tutto
fruttare
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo dell'uso poetico, adoperato sia nel senso proprio sia in traslati; invece il suo sinonimo ‛ fruttificare ' ricorre solo nel Convivio e sempre in locuzioni [...] sono ispirati gli alberi del Purgatorio (Pg XXII 130 ss., XXIV 103 ss., XXXII 38 ss.).
L'interpretazione data alla metafora è concorde: il Paradiso riceve vita non, come gli alberi in terra, dalle radici, ma dalla cima (cioè da Dio che è nel più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] (e perciò da Cristo) ricevevano la consacrazione e i carismi. Là dove però F. si staccava dal gallicanesimo (donde la condanna concorde del suo libro da parte della Facoltà di teologia di Parigi), era nell'appello al concilio e al braccio secolare ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] autenticità d'un gran numero di ḥadīth accolti nelle grandi collezioni canoniche.
c) l'i‛māǵal-ummah (l'opinione concorde della comunità musulmana) o anche semplicemente al-iāmǵ. Secondo un ḥadīth, Maometto avrebbe dichiarato: "la mia comunità non si ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...