• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

Il nazionalsocialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] , una religione laica. [...] La folla incomposta del popolo divenne, grazie a una mistica nazionale, un movimento di massa concorde nella fede dell’unità popolare. La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, 1975 Il concetto di nazionalsocialismo ha ... Leggi Tutto

PASQUALINO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO Veneto Mattia Biffis PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] di storia dell’arte, 1996, n. 20, p. 79; A. Vedova, P. V. documentato: una Madonna col Bambino nell’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 88-91; National Gallery in Prague. Italian paintings c. 1330-1550, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO – GIOVANNI MANSUETI – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINO Veneto (1)
Mostra Tutti

lodo

Lessico del XXI Secolo (2013)

lodo lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] (art. 820 c. p. c.). Tale termine, peraltro, prima della sua scadenza, oltre a poter essere prorogato previa concorde autorizzazione delle parti, può ora essere anche prorogato dal presidente del Tribunale ove ha sede l’arbitrato, previa richiesta di ... Leggi Tutto

accordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordare . Nel significato di " tendere le corde " di uno strumento musicale, sino a far loro prendere le giuste intonazioni, non è mai usato da D. ; valore affine ha però il verbo in Pg VII 112, dove [...] 10); v. anche Fiore CCXIX 13 e Detto 308 e 457. Da questa accezione deriva al participio passato il significato di " concorde ", " consenziente ": avvegna che tutti [i filosofi] siano accordati in questo (Cv II V 15). Molto vicino al precedente è il ... Leggi Tutto

Maria di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Brabante Enrico Pispisa Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] dal de la Brosse ad Alfonso X di Castiglia; accusato di alto tradimento, il ciambellano fu giustiziato. Gli antichi commentatori concordano nell'affermare che il de la Brosse fu vittima di una vendetta della regina, che avrebbe indotto i baroni, cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – ISABELLA D'ARAGONA – ANTIPURGATORIO – NIVELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Brabante (1)
Mostra Tutti

Pronti contro termine

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] come giuridicamente distinta dalla vendita a pronti, risulta a essa funzionalmente collegata. La giurisprudenza, invece, non appare concorde in ordine all’effetto traslativo della vendita a pronti con conseguenti problemi in caso di morte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronti contro termine (1)
Mostra Tutti

Consuetudine. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La consuetudine costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo [...] .; Revisione costituzionale) non fa menzione della consuetudine; per cui anche in questo caso, la dottrina non è concorde sul valore da attribuire alle c.d. consuetudini praeter constitutionem – e alla loro eventuale distinguibilità dalle prassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] dell'agorà e quello di Apollo Pizio sull'acropoli accanto a quelli di Zeus Larisseo e di Atena (Tuc., V, 47, 53). Concordi testimonianze ci documentano il culto per l'arte; nel sec. V Argo era famoso centro d'arte statuaria con Agelada, il maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] . Tutte le legislazioni mettono a carico dell'agente questo plus, pur con attenuazioni di pena, ma la dottrina non è concorde nel dare la giustificazione di tale ordinamento. Secondo l'antica dottrina si tratta d'imputabilità a titolo di dolo misto a ... Leggi Tutto

ESSERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] Protagora. In deliberata contrapposizione al relativismo sofistico, Socrate cercò di fissare quel che ciascuna cosa è per il concorde pensiero degli uomini più giudiziosi, comunque tale cosa apparisca ai varî uomini nelle varie circostanze. Quel che ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – ANASSAGORA – ARISTOTELE – PITAGORICI – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSERE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali