Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] Orsini. Un accenno al messaggio di Pietro del Morrone, da parte del cardinale Latino Malabranca, si tradusse d'improvviso in una concorde decisione. Ma l'eletto pontefice non si recò a Perugia. All'Aquila fu consacrato vescovo (tra il 17 e il 21 ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] che si verificassero le condizioni favorevoli per il suo ritorno ad Atene, avvenuto nel 408 a.C. La tradizione letteraria è concorde nell'attribuire ad A. una bellezza straordinaria (Plut., Alc., I, 3) e caratteristiche quali і capelli lunghi e la ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] uccisione di Alessandro de' Medici per opera di Lorenzino, gli esuli, tra i quali l'A., si riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da Paolo III, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di ...
Leggi Tutto
MAESTRO della CATTURA
A. Tomei
Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] assisiate la critica - a eccezione dello stesso Boskovits (1981, p. 11) e di Tomei (1990, p. 66) - è pressoché concorde nel riferirgli la scena della Natività, i cui protagonisti mostrano però, rispetto a quelli della Cattura, una certa schematicità ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] terrestre. Il senso di rotazione del piano dell'orbita dipende dalla direzione del moto del s. sull'orbita; per moto con verso concorde a quello della Terra la rotazione del piano dell'orbita è di verso opposto; per s. a qualche centinaio di km di ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] del titolo per cui una comunità di cristiani può dirsi appartenente alla vera Chiesa di Gesù Cristo: poiché dalla testimonianza concorde della Scrittura e dei Padri si ha che l'unica Chiesa fondata dal Cristo dev'essere apostolica nel senso già ...
Leggi Tutto
SICANI
Giacomo Devoto
. Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] analogie libico-iberiche.
L'età in cui furono respinti nella Sicilia sud-occidentale è indicata dagli autori in modo non concorde: non molto antica secondo Antioco, 300 anni prima della colonizzazione greca e cioè 1050 a. C. secondo Tucidide (VI, 2 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] de l'art, XLVI (1979), pp. 7-15; M.L. Gatti Perer, Miniatura e arti figurative in Lombardia. Analogie e concordanze, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento. Atti del II Congresso di storia della miniatura (Cortona 1982), Firenze 1985, pp ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] (Caleca, 1986, p. 248; cfr. anche De Marchi, 1998, p. 23, e 2004, p. 22 nota 27).
La storiografia è comunque concorde nel ritenere che Traini si sia educato soprattutto su esempi senesi, con un occhio di riguardo alla raffinatezza gotica di Simone ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] le raccomandazioni del Chigi ai maggiori esponenti gesuiti della provincia fiandro-belga. Così, con la duplice e concorde ispirazione della Compagnia di Gesù e di Fabio Chigi, che negli affari della nunziatura di Bruxelles ebbe, attraverso ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...