MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] alla corrente. Una corrente elettropositiva può essere applicata ai muscoli o ai nervi e, nel secondo caso, in direzione concorde o discorde rispetto al loro verso di diramazione nei muscoli. Con la corrente applicata ai muscoli, il M. stabilì ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] - da lettori del nostro Trecento, in una lezione diversa da quella attestata (per quanto se ne sa) dalla tradizione manoscritta concorde. Nel testo vulgato F. è descritto nel Tartaro più profondo, accanto a Teseo, ma dal contesto non appare con ...
Leggi Tutto
compianto
Andrea Mariani
. Il sostantivo compare solo in If V 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; / bestemmian quivi la virtù divina. Il termine era usato generalmente, all'epoca di D., col [...] e lamentansi insieme come insieme peccarono ", per il quale però il ‛ piangere insieme ' si riferisce al concorde lamentarsi delle varie coppie di amanti, che peccarono insieme). Secondo questa interpretazione, che ritroviamo nel Tommaseo, le ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] p. soltanto in senso estensivo; esso è costituito (fig. 5) da una ruota c sospesa mediante due fili a, b avvolti in verso concorde sul suo asse d col quale la ruota è resa solidale. La ruota, abbandonata a se stessa, sotto l’azione del suo peso ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] l’atto di disposizione del patrimonio compiuto dalla vittima e un danno patrimoniale per la stessa.
La dottrina è concorde nel ritenere che tale danno deve avere sempre carattere patrimoniale, identificandosi ora nella perdita di un bene economico ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] a quello fra P1′ e P2′. Si chiama moto diretto quello nel quale sembra che il pianeta si sposti nel senso concorde dei movimenti, cioè da O. verso E., e retrogrado l'opposto.
Nel linguaggio astronomico le espressioni moto diurno, diretto e retrogrado ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] 'Europa centrale. In questi terreni si raccoglie un'industria umana fatta di schegge irregolari, sulla quale tuttavia è concorde il giudizio dei paletnologi più esperti. È una produzione che possiamo dire di carattere eolitico (industria foxalliana ...
Leggi Tutto
MELISSO di Samo
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] eleatica, considera Melisso come rozzo e pedestre seguace di Parmenide: giudizio sostanzialmente perpetuatosi nella critica moderna, concorde con l'antica tradizione anche nel vedere in Zenone il più autentico continuatore del massimo pensatore ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] . Il pericolo era comune a Venezia ed a Bisanzio, che insieme si rivolsero all'imperatore d'Occidente, per un'azione concorde. La prima campagna (1137) segnò il successo degli alleati (appare probabilissima, anche se non documentata, la presenza dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] che Ottaviano non faceva neppure parte del clero romano e che non aveva ricevuto alcuna istruzione religiosa. È testimonianza concorde di tutti gli storici che egli condusse una vita dissoluta; persino nel Liber pontificalis si legge che "totam vitam ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...