bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] di quanto la cartografia dei biomi lasci intendere; la corrispondenza tra mappe climatiche e mappe vegetazionali non è ovunque e sempre concorde e costante; i confini tra un bioma e l’altro non sono quasi mai netti e in molte aree si assiste ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Guido
Augusto Vasina
Fu uno dei capiparte più influenti nella vita politica tardocomunale di Fano, fra i secoli XIII e XIV. D. lo accomuna nella buona fama ad Angiolello da Carignano: i [...] la Cattolica / per tradimento d'un tiranno fello (vv. 79-81). Qui si allude, secondo l'interpretazione concorde dei primi commentatori della Commedia, al fatto delittuoso premeditato appunto da Malatestino Malatesti contro Guido e Angiolello: secondo ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] . La repressione aumenta.
settembre 1998
Zéroual annuncia le sue dimissioni.
aprile 1999
Abdelaziz Bouteflika vince le elezioni presidenziali.
settembre 1999
La legge sulla ‘Concorde civile’ è approvata, tramite referendum, con il 98% dei voti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e J.-F. Blondel, mentre coesistono personalità diverse, da J.-A. Gabriel (Petit Trianon, place Louis XV, ora de la Concorde ecc.), J.-G. Soufflot (Panthéon), P. Constant d’Ivry e P. Vignon (chiesa de La Madeleine), agli illuministi e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] sia in fase di appello, la decisione di equità deve essere adottata in materia di diritti disponibili qualora vi sia concorde richiesta delle parti (art. 114 c.p.c.). Tale distinzione si riflette sul diverso regime di impugnazione delle relative ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] di preferenza principî di larga equità. La validità della sentenza arbitrale (δίαιτα) per l'arbitrato legale era subordinata alla concorde accettazione delle parti; mancando l'accordo era concessa l'ἔϕεσις εἰς τὸ δικαστήριον, nel qual caso l'arbitro ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] jazzistiche. Tra i brani più tipici del suo repertorio: Vendôme, La ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Angel eyes, Three windows, Cortege, Bag's groove, Odds against tomorrow, e le due impegnative suites, Fontessa e ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1948, p. 56.
30 E. Amicucci, I seicento giorni di Mussolini, cit., pp. 188-189; A. Cicchitti-Suriani, La «Rsi» e il Concordato, «Nuova Antologia», 86, 1951, pp. 118-127; Id., La «Rsi» e il clero cattolico, «Nuova Antologia», 87, 1952, pp. 21-22; A ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] di B. al completamento della facciata del duomo pisano nell'ambito della taglia guglielmesca, la critica non è pienamente concorde circa l'attribuzione all'artista di alcune delle sculture sommitali della fronte della basilica, in particolare di una ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] della miglior ritrattistica caravaggesca e di fissarne la datazione intorno al secondo decennio del Seicento, un’ipotesi che trova concorde tutta la critica, divisa però sul luogo di esecuzione: ancora a Roma o al rientro a Casale. Nella raccolta ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...