• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

CROMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giovanni Battista Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] chiesa del Torresino, il Cristo e la Samaritana nella chiesa di S. Gaetano a Padova, gli sono attribuite in modo concorde. D'altro canto il catalogo dei pittore, basato sulle notizie delle fonti padovane, non ha ancora avuto una revisione completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – ANNUNCIAZIONE – STORIA ROMANA – ACQUERELLO – CARDINALE

subito

Enciclopedia Dantesca (1970)

subito (avverbio) Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nel Convivio. Nella maggior parte degli esempi compare nella forma ‛ di s. ' con il significato di " improvvisamente ", " tutt' [...] / negli occhi miei sì subito apparisti; è però significativo il fatto che, per quanto Barbi-Maggini, sull'autorità della concorde tradizione manoscritta e della '21, accolgano la lezione citata nel convincimento che essa " denota con più forza la ... Leggi Tutto

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] (i)ni da *dunie "o uomo" (con -ie in -i come nel latino); b) il dat.-abl. plur. in -bo(s); -bi(s) con la concorde utilizzazione a questa funzione di una forma di strumentale indoeur. (irl. su(i)lib "solibus, oculis"; túath(a)ib "ai popoli", cfr. lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] inverso alle distanze del punto S dai rispettivi centri di rotazione. Si osserva inoltre che i due moti rotatorî sono di senso concorde o opposto a seconda che il punto S risulta esterno o interno al segmento AD. Nel caso in cui uno o entrambi ... Leggi Tutto

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] al periodo giovanile impedisce di formulare un giudizio compiuto sulla sua formazione. Tuttavia la critica è concorde nel postulare, sulla base delle composizioni successive, un'educazione artistica improntata al gusto manierista di tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belgio Robert O.J. Van Nuffel Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] se, nel 1813, Artaud de Montor scelse a frontespizio della sua traduzione il ritratto di D. dello Stradano. Se La Concorde des deux Langages di Jean Lemaire de Belges (1473?-1547?) sostiene le ambizioni italiane di Luigi XII, del quale lo scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

ARETUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena) Augusta Ghidiglia Quintavalle La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] nella chiesa di S. Giovanni e poi disperso, è stato ritrovato e identificato dal Venturi e l'attribuzione è ormai concorde, come è chiara, attraverso l'analisi stilistica del dipinto, la fisionomia del pittore che prende certo le mosse dal modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ERCOLE DE' ROBERTI – STATO PONTIFICIO – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

ORAZÎ e CURIAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZÎ e CURIAZÎ Gaetano De Sanctis. . Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] Tratto in giudizio fu condannato a morte, ma si appellò al popolo che lo assolse. Tale la tradizione riferita in modo concorde da Livio e da Dionisio e già nota a Cicerone e così esposta probabilmente nelle linee fondamentali da Ennio nei suoi Annali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZÎ e CURIAZÎ (2)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Giovanfrancesco Paolo Parmiggiani – Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] con il Verrocchio, che sarebbe da porre entro il 1487, ossia il dodicesimo anno di età di Rustici, mentre è sostanzialmente concorde nel circoscrivere la frequentazione di Leonardo ai primi anni del Cinquecento (Vasari, 1568, VI, 1881, p. 600 nota 1 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovanfrancesco (2)
Mostra Tutti

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] . 230 c.p.c.); il secondo è disposto d’ufficio in ogni stato e grado del processo (art. 117 c.p.c.) o su istanza concorde delle parti (art. 185, co. 1, c.p.c.) e si svolge “liberamente”, nel senso che il giudice può rivolgere alle parti qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali