• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] ' ch'a Marsilia il nome ha dato ed a Genova tolto". L'interpretazione di questi versi in tal senso non è tuttavia concorde: a essa si oppone decisamente lo Zingarelli. U ricerche d'archivio, del resto, non hanno dato indicazioni che appoggino la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

superno

Enciclopedia Dantesca (1970)

superno Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] 30) le stelle. L'interpretazione di Pg IV 79 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore, non è concorde: secondo Casini-Barbi e il Mattalia per moto superno si deve intendere il cielo cristallino o Primo Mobile, in quanto questo è il ... Leggi Tutto

supersonico, aeroplano

Enciclopedia on line

supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] Mach 2,5. Nel campo dell’aviazione commerciale l’era degli aerei s. iniziò con il quadrimotore sovietico TU-144 (1969), cui fece seguito pochi mesi dopo il franco-britannico Concorde, entrambi in grado di superare la velocità di Mach 2 (➔ aeroplano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – CONCORDE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] il proseguimento delle attività. Le prestazioni complementari in rendita e in capitale È constatazione pressoché concorde che le norme che disciplinano le prestazioni pensionistiche complementari si rivelano fondamentali in ordine alla collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] avviene nella maggior parte delle discipline nuove, anche per la farmacogenomica non si è nemmeno arrivati a una definizione concorde dell'oggetto di cui essa si occupa. Nel presente articolo la farmacogenomica verrà intesa nel suo senso più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

ISABELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLO, Pietro (Pietro Abano) Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] una possibile attribuzione a Pietro Cleri, poco conosciuto architetto bergamasco, la maggioranza degli studiosi era già concorde nell'attribuirla all'I., riconoscendola però, su base stilistica, come opera matura dell'architetto. Secondo Meli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PALAZZO DELLA RAGIONE – LUDOVICO IL MORO – ALZANO MAGGIORE – ASSE MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MUNI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muni, Paul Renato Venturelli Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] Settanta della Hollywood classica riportò post mortem l'attenzione su di lui, ma la valutazione dei critici non è mai stata concorde: per alcuni è stato uno dei massimi attori mai apparsi sullo schermo, per altri la sua recitazione appariva a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – LOUIS PASTEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

De Angelis, Milo

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Angelis, Milo De Àngelis, Milo. – Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha esordito nell’antologia Il pubblico della poesia (1975) di Berardinelli e Cordelli, il quale lo individua da subito come «un orfico, [...] sommaria (1999), con cui la sua figura poetica giunge a un più ampio riconoscimento da parte della critica, sostanzialmente concorde anche riguardo a Tema dell’addio (2005), libro ispirato dalla scomparsa della moglie Giovanna Sicari, in cui il poeta ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – SISMOGRAFO – CLAUDIANO – LUCREZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Angelis, Milo (1)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di sentimenti nel loro fondo collettivi, il coro è di solito composto, soprattutto nelle forme chiesastiche, in una scrittura concorde e spesso legata; distinta - in tutti i casi - dalla scrittura concertante, destinata a un complesso di virtuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI (Σύβαρις, Sybăris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] Turî (v.). L'ipotesi del Kahrstedt non sembra però avere piena conferma dagli scavi più recenti. La tradizione ne ascriveva concorde la fondazione a coloni provenienti dall'Acaia, ai quali si erano uniti gruppi di altri coloni di Trezene. Ne sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – METAPONTO – ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali