Dispositivo di conversione della frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), caratterizzato dal fatto di non avere uno stadio intermedio in corrente continua; detto [...] come il segnale di riferimento; quando uno dei ponti conduce, funziona da raddrizzatore se la f. e. m. da esso fornita è concorde con la corrente, funziona invece da invertitore se è opposta. Per realizzare un c. con uscita a tensione trifase bisogna ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] furono conquistati da Luchino Visconti, signore di Milano. Piccolo compenso fu l'occupazione della repubblica di Chieri, per l'azione concorde del conte di Savoia e del cugino Giacomo di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (1347). Verso il 1350, A ...
Leggi Tutto
POLLICITAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] accettata dagli organi della res publica, è problema che è stato discusso anche recentemente. La dottrina, al riguardo, non è concorde: tra chi sostiene l'una delle due opposte tesi, sta chi pensa che la pollicitario esigesse, per la sua validità, l ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] di un’età di 74 anni, raggiunta dal medaglista al momento della morte nel 1753 (Lankheit, 1962, p. 289), la critica è apparsa concorde (fin dalle ricerche per la mostra Gli ultimi Medici, 1974, p. 96) nel far coincidere l’anno di nascita con il 1679 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] e gli inizi dell’VIII secolo, aveva avuto inizio la graduale immigrazione di tribù slave. La gran parte degli studiosi è concorde nell’attribuire un’origine non slava all’etnonimo “croati” (hrvati) e, forse, al gruppo egemone che avrebbe dato il via ...
Leggi Tutto
GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini
Guido Calogero
Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] sua statua d'oro: e anche le altre tradizioni riferentisi al sontuoso suo stile di vita e alla sua serena eutanasia sono concordi nel vedere in lui attuato, in una delle forme più ricche, l'ideale pratico proprio della sofistica.
E con questo ideale ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico Napoleone
Mario MENGHINI
Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852.
Fece [...] Austriaci con trasparenti allusioni alle prepotenze d'allora e vaticinò non lontano il tempo che queste iatture finirebbero per concorde volere degli Italiani". Tratto in arresto, si volle allora essere miti con lui, anzi il processo finì con una ...
Leggi Tutto
NAṢR ibn Sayyār
Francesco Gabrieli
Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] . Allorché questa, nel 129 eg. (747 d. C.) fece con Abū Muslim (v), la sua aperta comparsa armata, a N. venne meno la concorde fedeltà delle sue truppe, ed egli fu costretto a lasciare la capitale Marw e a riparare verso l'interno. Battuto che fu nel ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] arte tracce di influenze senesi e lo colloca sotto l’egida pierfrancescana. La critica è ormai unanimemente concorde nell’attribuirgli un linguaggio pittorico fortemente influenzato dall’ars nova fiamminga (la musa Tersicore del Museo Poldi Pezzoli ...
Leggi Tutto
consorte (consorto)
Fernando Salsano
Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] fosti sola / a questo officio tra le tue consorte, dove presenta il plurale in -e, come per es. pingue (XXIII 57) e concorde (XV 9). Ha il medesimo valore anche in Pg XIV 87 perché poni 'l core / là ' v'è mestier di consorte divieto?, che ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...