• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

Pannocchieschi, Nello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pannocchieschi, Nello Simonetta Saffiotti Bernardi Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] di una moglie di Nello di nome Pia. D'altra parte non è ragionevole rifiutare una tradizione così antica e concorde e inoltre è significativo che anche gli studiosi che mettono in discussione la figura storica di Pia, pur tuttavia mettano in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – MASSA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannocchieschi, Nello (1)
Mostra Tutti

Eco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eco Clara Kraus Ninfa del mito, figlia dell'Aria e della Terra. Consunta dall'amore per Narciso, si ridusse a sole ossa e voce; quelle furono dagli dei trasformate in sasso, questa rimase di lei la [...] derivata dalla mitologia un'altra similitudine di ordine naturalistico con cui intende spiegare la disposizione concentrica e concorde delle due ruote di spiriti sapienti, raffrontandole al doppio arcobaleno (Pd XII 10-13), secondo la credenza ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco (1)
Mostra Tutti

MINORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLO, Francesco Mattia Biffis MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] con una certa continuità fino al 1673 (Sartori, 1976). Pur in assenza di esplicita documentazione, la critica è generalmente concorde nel ritenere che il M. si sia formato a stretto contatto con il magistero di Luca Ferrari (Luca da Reggio ... Leggi Tutto

diamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamagnetismo diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] ferri- e ferromagnetiche, le cui molecole hanno un momento magnetico proprio, il d.è sopraffatto dalla magnetizzazione, concorde con il campo magnetizzante, dovuta all'orientamento delle molecole o di loro aggregazioni (domini). La sostanza più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

PHILOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Φιλοκλῆς) G. Caputo 2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] , 372 a); perciò molti lo considerano l'ideatore e il costruttore di quell'insigne monumento. Tuttavia quest'attribuzione non è concorde e mentre alcuni, a proposito dell'Eretteo, tacciono il nome di Ph., altri attribuiscono il tempio a Mnesikles (v ... Leggi Tutto

PANTELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELEGRAFO . Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] a passare successivamente sotto uno stilo di platino. Alla stazione ricevente una punta di ferro scorre, con movimento concorde e sincrono col precedente, sulla superficie di un foglio imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso ... Leggi Tutto

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] gli atti da lui rogati esistenti all’Archivio di Stato di Vicenza. Poiché, d’altra parte, l’erudizione locale attribuisce concorde al C. la qualifica di notaio – ma nessun atto ne emerge dal’pur continuato e cospicuo fondo notarile dell’archivio ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] PL, XXIII, col. 651; pseudo-Crisostomo, Sermo in sanctos duodecim Apostolos, PG, LIX, col. 495). La tradizione non è concorde sul tipo di martirio subìto dall'apostolo, forse in Armenia: alcune fonti orientali ritenevano che B. fosse stato crocifisso ... Leggi Tutto

concilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concilio Andrea Mariani . Il sostantivo, che appare quattro volte nella Commedia, è usato in senso proprio solo in If XXIII 122, ove il concilio / che fu per li Giudei mala sementa, è " il Sinedrio, [...] la verace corte, è notevole la chiosa del Buti: " concilio... quello di vita eterna nel quale tutte le volontà sono in concordia et unite ". Ma qui è più interessante notare, con la maggior parte dei commentatori, il valore che l'intera frase assume ... Leggi Tutto

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] e come verso quello di un vettore w tale che la terna ordinata (u, v, w) sia concorde con la base {i, j, k} (sia cioè destrogira o levogira concordemente con quest’ultima). Il prodotto vettoriale ha molte applicazioni in fisica; è tale per esempio il ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali