• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1628]
Diritto commerciale [55]
Biografie [587]
Storia [430]
Religioni [348]
Diritto [326]
Storia delle religioni [110]
Diritto civile [134]
Geografia [60]
Economia [64]
Storia e filosofia del diritto [49]

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] preventivo, in Giur. comm., I, 2015, 331, ss.; ma dopo il d.l. n. 83/2015, Panzani, L., Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle società, 2015, 9 ss.) quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , IX ed., Milano, 2015; Miccio, R., Appunti in tema di poteri del tribunale nelle fasi di ammissione e di omologazione del concordato preventivo, in Di Marzio, F., a cura di, Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento, Torino, 2006, 343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] o di questa stessa” (art. 195, co. 1, l. fall.), nonché su istanza del commissario giudiziale nominato in seno alla procedura di concordato preventivo di un’impresa soggetta solo a l.c.a. (a norma dell’art. 3 l. fall., infatti, anche tali imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] base all'art. 16 della legge 10 luglio 1930 in nessun caso possono essere concessi i benefici di legge se nel concordato non sia stabilito il pagamento di una percentuale dei crediti superiore a quella che presumibilmente si conseguirebbe in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] -aria". L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si è visto, con la chiesa cattolica fu stipulato un concordato unico per tutto il Reich. Con le varie chiese evangeliche la sistemazione dei rapporti fu molto più ardua. Ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dev'essere del 40 o 50%, pagabile in un anno o in un anno e mezzo. L'adempimento del concordato, che dev'essere omologato giudiziariamente, non viene sorvegliato, fuorché per gl'istituti che raccolgono depositi di risparmio. Particolari facilitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] : cod. civ. art. 1358/1 e 1360/2-3, «Foro sardo», 1902, fascc. 5 e 6, pp. 85 e seguenti. I concordati di tariffe nell'ordinamento giuridico del lavoro, «Rivista di diritto commerciale», 1904, 1, pp. 458 e segg.; rist. in Scritti giuridici, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MORATORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATORIA Giannetto Longo . Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] non oltre il 30 giugno 1923 (decr. legge 15 marzo 1923, n. 553, art. 1). Bibl.: L. Bolaffio, La legge sul concordato preventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id., Appendice al vol. VIII del Commento al codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BOLAFFIO, Leone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Padova il 5 luglio 1848. Da studente universitario fu il primo insegnante di stenografia in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberger-Nöe; con la rivista La Temi veneta iniziò [...] , fra l'altro, alla preparazione del codice di commercio e della legge 4 maggio 1903 sul concordato preventivo. Pubblicò inoltre: La legge sul concordato preventivo, Verona 1903 (2ª ed., Torino 1931); Diritto commerciale, Torino 1918 (6ª ed., 1930) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIURISPRUDENZA – STENOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] (art. 861). La legge accorda questo beneficio solo "se il fallito si dimostri meritevole di speciale riguardo". La legge sul concordato preventivo e sui piccoli fallimenti 24 maggio 1903, n. 197, esclude l'azione penale per bancarotta semplice, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali