Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] stipulare il contratto in forma verbale contro la sua volontà, viceversa, nel caso in cui tale forma sia stata concordata liberamente tra le parti oppure sia stata voluta dal conduttore, torneranno ad applicarsi i principi generali in tema di nullità ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] (alle pp. 121-143 una completa bibliografia di Mortara); Natura e appellabilità del provvedimento di omologazione del concordato, Città di Castello 1890; La riforma del procedimento sommario.Relazione al III Congresso giuridico nazionale … Firenze ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 26).
Tra gli scritti pubblicati nel triennio e sottoposti al giudizio di ordinariato vanno ricordati quello sulla natura giuridica dei concordati (1936) - un tema che verrà più volte ripreso ed approfondito - e l'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] autorità, senza cambiare la natura privata dell’associazione. Le a. dei fedeli, in base all’accordo di revisione del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono essere riconosciute agli effetti civili, secondo le disposizioni stabilite ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] .
Per quanto riguarda il registro delle imprese, la rappresentanza, i libri di commercio nonché il fallimento e il concordato preventivo v. in questa App. le relative voci.
b) Lavoro indipendente dall'organizzazione ad impresa. - Al di fuori ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] da tenere presenti per questa materia l'art. 711 cod. comm., l'art. 9 della legge 24 maggio 1903, n. 197, sul concordato preventivo e la procedura dei piccoli fallimenti, e l'art. 9 della legge 10 luglio 1930, n. 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] altri due r., richiesti dal Partito radicale in un pacchetto contenente altre ipotesi abrogative (Commissione inquirente, Concordato, 97 articoli del codice penale, legge sui manicomi, codici militari, ordinamento giudiziario militare, aborto, non ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] nuovi membri nel 1999, ma si poneva il problema dei limiti di allargamento dell'organizzazione. In principio, gli alleati avevano concordato una politica della 'porta aperta', per fare della NATO non una fortezza chiusa verso l'esterno ma un'area di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] i diritti umani universali riconosciuti dal diritto internazionale e la loro osservanza da parte dei propri organi; si è però concordi nel ritenere che la parte lesa (cioè l'individuo) non possa pretendere giudizialmente che uno Stato di cui egli non ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ), comune ne era stata la base di partenza: un accordo tra le Potenze Alleate vittoriose e, quindi, atto imperativo concordato, prescindendo non soltanto dai vinti, ma anche dai terzi, come è tipico dei tribunali dei vincitori, creati per forza ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...