Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] riconosce effetti civili. Attualmente è regolato dall'art. 8 della l. 25.03.1985, n. 121, che apporta modifiche al Concordato Lateranense dell'11.02.1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede e dall'art. 4 del Protocollo addizionale che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] polemica, ben più vasta, con la corte piemontese. Con la morte di Benedetto XIII e gli avvenimenti successivi, il concordato del 1727, favorevole alla corte piemontese per l'opera persuasiva del ministro Ormea, di diplomazia e insieme di corruzione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tumultuavano contro il governo; pare che si frammischiassero a loro dei comunisti, e individui anche più torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso delle armi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il potere. E allora, come ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] (c. 15, in VI, I, VI, de elect.); così il concilio Laterano del 1514 nella sua sess. 9; così anche Leone X nel concordato con Francesco I del 1516. Il concilio di Trento, mentre rinnovò (sess. VII, de ref., c. 4) il tante volte emanato divieto del ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] interesse del bambino.
Nel 1992, la Corte d'appello di Poitiers ha preso in esame il seguente caso: una coppia aveva concordato che una madre surrogata venisse fecondata con il seme del marito e che il bambino nato sarebbe stato poi adottato dalla ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] V nel 156875. E questa situazione si protrasse fino agli anni Sessanta del Settecento. Ancora nelle trattative relative al Concordato napoletano del 1748, il problema principale sollevato dalla parte regia fu l’immunità locale e reale del clero con ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] dal registro delle imprese è disposta quale sanzione: così con riguardo alle banche cui, all’esito del concordato di liquidazione coatta, sia revocata l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria, quando l’assemblea non provvede ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] testamentari), comprese le obbligazioni alimentari mortis causa, i crediti nei confronti di un debitore sottoposto a fallimento, concordato o procedure simili, i crediti derivanti da rapporti di sicurezza sociale e quelli per l’accertamento dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] regime agevolato i Paesi privi di infrastrutture produttive non potevano avere accesso a tali farmaci. Nel 2003 i membri hanno concordato di accordare a questi Paesi un’esenzione temporanea, da rinnovare ogni due anni; nel 2005, si è deciso per un ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] militare austro-spagnolo, aveva trovato una provvisoria soluzione nel corso del 1622, quando le potenze interessate avevano concordato che la Valtellina sarebbe stata affidata in deposito al pontefice o ad altri sovrani ugualmente graditi a Francia ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...