Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ed eliminazioni, la dottrina delle categorie del Vaiśeṣika, inglobata nel Nyāya. "Tutto quanto i sapienti del passato hanno concordato nel ritenere o giusto o sbagliato", si legge alla fine dell'Anumānadīdhiti, "tutto andrà rimesso in discussione ora ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di leggi. Alle collezioni canoniche del sec. XI aveva fatto seguito, segnando un grande passo avanti, la Concordia discordantium canonum, armonizzazione di regole canoniche discordanti, di diversa natura (canoni conciliari, decretali papali, brani di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , nato nel 1613, con i magistrati di Bologna sulle competenze del Tribunale della Grascia, il legato riuscì, in piena concordanza con gli interessi romani, ad imporre la propria autorità; nella primavera del 1614, però, il suo inflessibile ed anche ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] II, pp. 147-53 (S. Lorenzo in Damaso); III, pp. 129-35, 136-53 (SS. Nereo e Achilleo).
Ch. Pietri, Concordia apostolorum et renovatio urbis (culte des martyrs et propagande pontificale), "Mélanges de l'École Française de Rome", 73, 1961, pp. 275-322 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «l’unità sindacale viene immediatamente realizzata»58.
Grandi disse di aver firmato non solo per la provvisorietà dell’assetto concordato ma anche perché al punto b) dello stesso articolo era scritto che «in tutte le organizzazioni della Cgil deve ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la macchina mediatica messa in moto dall’Ordine salesiano raggiunge il suo apice; un iter che, attraversando lo snodo del Concordato, scandisce l’affermarsi di una santità nazionale al servizio della ritualità di regime. Il 3 aprile del 1934 in un ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] trattative con la Chiesa valdese. Per l'entrata in vigore dell'intesa, però, si dovette attendere la revisione del Concordato del 1984, con la quale il cattolicesimo perdeva la qualifica di religione di Stato, sebbene venisse conservato il carattere ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] tuttavia l'apice della tensione, perché l'anno seguente fu possibile graduare l'impatto della bolla e le ragioni della concordia, in nome dei progetti internazionali di P., prevalsero su quelle del conflitto. Nel corso dell'estate 1568, una ennesima ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di un’Italia dalle Alpi al mare Ionio era andata appannandosi31. Inoltre è difficile che Pipino e Stefano II abbiano concordato a Quierzy una spartizione dell’Italia che prescindesse del tutto dall’esistenza dell’Impero e dei suoi diritti, là dove ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in Italia, a cura di V. Parlato, G.B. Varnier, Torino 1992.
63 A. Ribet, Per un’alternativa al Concordato. Testo commentato dell’intesa tra Stato italiano e chiese rappresentate dalla Tavola Valdese, Torino 1988.
64 G. Peyrot, Condizione giuridica ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...