SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e in altri luoghi poggia su alti pali. Le affinità con i granai su pali della Scandinavia sono evidenti. Altre concordanze con l'Europa settentrionale si rivelano nei disseccatoi per il fieno e il frumento, che nelle Alpi meridionali paiono grandi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] data dal 13 maggio 1921 e viene integrata da una legge speciale della stessa data su un procedimento di concordato extrafallimentare.
Anche il diritto pubblico della Svezia posa in gran parte su una tradizione giuridica che risale molto indietro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] degli scambi in quanto collega paesi singoli e gruppi regionali per mezzo di una serie di regole comuni e di procedure concordate (v. Vernon, 1972, pp. 117-123). Quando fu costituito, aderivano al GATT soltanto 19 paesi, la maggior parte dei quali ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , e ai tuoi successori che d'ora in avanti, per la durata della tua vita e per il tempo in cui rimarrai in concordia con me, non ti fustigherò mai più, né mai più ti percuoterò o ti procurerò lesioni per mia colpa. Ammenoché tu non disobbedirai ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...