PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] per le persone appartenenti alla corte pontificia e per i funzionarî dichiarati dalla Santa Sede indispensabili: inoltre nel concordato alcuni privilegi in materia militare e penale sono stabiliti per gli ecclesiastici.
A questi privilegi (dato il ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Altri suoi disegni di legge riguardarono istituti e ordinamenti legislativi particolari: la procedura dei piccoli fallimenti e del concordato preventivo (1897); la riforma del procedimento sommario (1897 e 1900); il domicilio coatto (1900), che il G ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] politiche –, ha accentuato la spinta a modificare l’originale impianto delle regole sulla flessibilità in entrata, pure largamente concordato fra le parti sociali, con la eccezione della Cgil8 (v. Il riordino delle tipologie di lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 1, co. 1 e 2, del medesimo decreto nei casi di mancato versamento a causa di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria ovvero qualora le garanzie patrimoniali siano risultate “in tutto o ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] al 21 per cento (ma il tasso scende al 19 per cento nel caso le unità abitative siano affittate a canone concordato), a fronte di un’aliquota IRPEF che può giungere, senza considerare le addizionali, peraltro sbloccate dalla manovra di ferragosto (d ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] sulla durata della procedura.
Ai sensi dell’art. 2, co. 2, lett. a), d.l. n. 132/2014, il termine concordato dalle parti per l’espletamento della procedura di negoziazione assistita generale non deve essere inferiore ad un mese, né superiore a tre ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Gregorio di S. Teodoro, giuramento di fedeltà al papa ed alla Chiesa, promettendo di rinnovarlo personalmente al pontefice, ribadito il concordato di Costanza del 1198 (Historia diplomatica, I, 1, pp. 17-19) con la Santa Sede circa il censo annuo di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] contratto (cfr. Trib. Milano, 28.6.2011, in Foro it., 2011, I, 2865).
Nel caso in cui le parti abbiano concordato unicamente il limite massimo e quello minimo per l’intera somministrazione o per le singole prestazioni, spetta all’avente diritto alla ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] Inoltre il co. 2 contemplava la possibilità per l’avvocato di conseguire un rimborso forfettario delle spese solo se previamente concordato.
Tuttavia l’art. 13, co. 10, della successiva l. n. 247/2012 stabilisce che sia comunque dovuta, anche in sede ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] ai possibili sviluppi futuri, si deve menzionare nuovamente l’orientamento comune sulle agenzie decentrate dell’UE: concordato nel luglio 2012 dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione, esso definisce un quadro più coerente ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...