Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] e dopo la riforma. In epoca anteriore al 2005, l’art. 160, co. 2, n. 1, prevedeva che la proposta di concordato fosse assistita da «serie garanzie» reali o personali di terzi per il pagamento entro sei mesi dall’omologazione. La norma aveva sollevato ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ’infalcidiabilità dell’IVA si applichi, o meno, anche oltre l’ipotesi, espressamente prevista dall’art. 182 ter l.f., del concordato preventivo con transazione fiscale.
Inoltre, con ord. 30.10.2014 il Tribunale di Udine13 ha chiesto alla C. giust. se ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] preventivo, in Giur. comm., I, 2015, 331, ss.; ma dopo il d.l. n. 83/2015, Panzani, L., Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle società, 2015, 9 ss.) quando il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , IX ed., Milano, 2015; Miccio, R., Appunti in tema di poteri del tribunale nelle fasi di ammissione e di omologazione del concordato preventivo, in Di Marzio, F., a cura di, Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento, Torino, 2006, 343 ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] invece il codice richiede, oltre a questa, la maggioranza di teste (art. 519). In un simile clima di sospetto, il concordato deve inoltre essere sottoscritto, a pena di nullità, nella stessa seduta dell’assemblea dei creditori in cui è approvato (art ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5 e con il d.lgs. 12.9.2007, n. 169, la proposta di concordato preventivo, differentemente che nel passato, oggi «può prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] arrivo altri vincoli, in IlSole24ore, 3.3.2014.
17 Nardecchia,G.B., D.L. n. 91/2014: le modifiche alla prededuzione dei crediti nel concordato con riserva, in Quotidiano giur. WKI, 28.7.2014.
18 V. C. cost., 29.5.2013, n. 103, in Giur.it., 2014, 25 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] l’art. 599 bis; correlativamente ad esso, il nuovo comma 1-bis dell’art. 602 stabilisce che «se le parti richiedono concordemente l’accoglimento, in tutto o in parte, dei motivi di appello a norma dell’art. 599-bis, quando il giudice ritiene che ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] : il co. 5 dell’art. 161 l. fall. prevede ora che al p.m. debba essere comunicata non solo la domanda di concordato, ma altresì copia degli atti e dei documenti depositati a norma dei co. 2 e 3, e della relazione del commissario giudiziale di cui ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della Città del Vaticano, Firenze, 1932; Caputo, G., Il carattere sacro di Roma, in AA. VV., Studi per la revisione del Concordato, Padova, 1970, 239 ss.; Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...