Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] cadono sotto la disciplina del cod. civ. (art. 831) in quanto non sia diversamente disposto dalle leggi speciali (art. 30 Concordato; art. 12 e segg. legge 27 maggio 1929, n. 848). Per le chiese, anche di proprietà privata, non è stabilita ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] , e nelle unite ordinazioni del 1° luglio 1931.
In Italia tutti i seminarî, a norma dell'art. 39 del concordato con la S. Sede del 1929, dipendono unicamente dalle autorità ecclesiastiche, senza alcuna ingerenza delle autorità scolastiche del regno ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953 (Fonti per la Storia d'Italia, 91), pp. 151-208.
A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, I, ivi 1954², pp. 144-68.
G. Ramacciotti, Gli archivi della ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , comportano l'applicazione dell'art. 173 l. fall. e conseguente apertura del procedimento per la revoca all'ammissione del concordato (Cass., 4.6.2014, n. 12533).
Nessuna sanzione finché la vita dell’impresa, nel suo svolgimento fisiologico, non ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] europeo. La clausola implicita, in questo caso, mancando il diritto dispositivo, dovrebbe attuare quanto le parti avrebbero concordato se avessero disciplinato il punto rilevante senza l’abuso di superiorità informativa da parte del professionista, e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] fede religiosa, ma convinta della necessità di una rigorosa separazione tra Stato e Chiesa e immediatamente critica verso il Concordato del 1929. Si radicò così in quegli anni la visione profondamente laica di Galante Garrone, che egli volle ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] quale causa estintiva dell’illecito dell’ente, hanno poi affermato che in caso di società ammessa al concordato preventivo e successivamente dichiarata fallita – con conseguente mutamento dell’imputazione a carico degli organi apicali e caducazione ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] controverso, sulla base degli art. 23 del Trattato dei Patti Lateranensi e 8 dell’Accordo di revisione del Concordato, se lo Stato riconosca la g. ecclesiastica.
Approfondimenti di attualità
Processo (ragionevolmente) breve di Antonio Carratta ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] che variano a seconda dei singoli ordinamenti e della natura della carriera.
Per gli ecclesiastici dispone l'art. 5 del Concordato fra la Santa Sede e l'Italia (11 febbraio 1929): "Nessun ecclesiastico può essere assunto o rimanere in un impiego ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] 102, l. fall.); d) ordina la chiusura e la riapertura del fallimento (artt. 119, e 121, l. fall.); e) omologa il concordato fallimentare; f) può concedere l’esdebitazione al fallito (art. 143, l. fall.).
Le funzioni del tribunale di cui agli artt. 23 ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...