• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1628]
Diritto [326]
Biografie [587]
Storia [428]
Religioni [348]
Storia delle religioni [110]
Diritto civile [134]
Geografia [59]
Economia [64]
Diritto commerciale [55]
Storia e filosofia del diritto [49]

concordato

Enciclopedia on line

Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] termine al dissidio creato dalla Rivoluzione francese fra la Chiesa e lo Stato. Approfondimenti di attualità Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava Costituzione e procedure concorsuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COMITATO DEI CREDITORI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Concordato preventivo

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] classi di creditori il tribunale, riscontrata in ogni caso la maggioranza di cui all’art. 177, co. 1, può approvare il concordato nonostante il dissenso di una o più classi di creditori, se la maggioranza delle classi ha approvato la proposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato preventivo (2)
Mostra Tutti

Concordato fallimentare

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Ove siano previste diversi classi di creditori il concordato è approvato se riporta il voto favorevole dei creditori ammessi al voto nelle classi medesime. Approvata la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COMITATO DEI CREDITORI – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato fallimentare (1)
Mostra Tutti

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] 25.7.2012, cit., e da Trib. Roma, 7.3.2011, in Dir. fall., 2011, II, 247 ss. 17 Verna, G., Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di società, in Giur. comm., 2015, I, 903 ss., 911. 18 Come nei casi decisi da Trib. Ravenna, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] appello tra esigenze processuali e timori di malfunzionamento, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 11. 7 Così, v., già, Suraci, L., Il concordato sui motivi d’appello, in La riforma Orlando, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017, 250. 8 V., anche. Ferrua, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l. 30.7.2010, n. 122, il d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in legge dalla l. 7.8.2012, n. 134, che ha introdotto il concordato con riserva. Hanno fatto seguito il d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito in legge dalla l. 17.2.2012, n. 221, il d.l. 21.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] norma in esame precisa che l’autorizzazione per la prededuzione può essere chiesta al tribunale anche presentando una semplice domanda di concordato a scopo prenotativo ai sensi dell’art. 161, co. 6, l. fall., per la quale non è richiesto il deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] essere: perché in quel momento il debitore non ha nessuna idea su tutto ciò. Ma sarebbe una risposta inquietante. Il limite del concordato con riserva è tutto qui. I dubbi che si sollevano su ciò che il debitore può fare in questa fase (in ordine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] ., 4.11.2011, n. 22913, in Giust. civ. Mass., 2011, 11, 1560. 12 Ivone, G., Sulla qualificazione di finanza esterna nel concordato preventivo, in www.ilfallimentarista.it. 13 Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, cit., 241. 14 Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] Cass., sez. I, ord. 30.4.2014, n. 9476. 3 Cfr. la ricostruzione di Pacchi, S., L’abuso del diritto nel concordato preventivo, in corso di pubblicazione su Giust. civ. 4 Cfr., comunque il commento di Amatore, R., Il principio di prevenzione alla prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali