GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] spiegare con la sua rispondenza culturale agli indirizzi impressi alla Curia dal cardinale Ercole Consalvi negli anni del concordato con la Francia napoleonica. Grazie alla sua formazione cattolico-illuminata e al suo rigorismo in materia religiosa ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] un giudizio favorevole al dirigente fascista Farinacci; giudizio che, secondo quanto riportato dai giornali, sarebbe stato precedentemente concordato con lo stesso Farinacci. In conseguenza di questo scandalo, che ebbe larghissima risonanza, il C. fu ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] dell'Attica. Venezia riprese allora di nuovo l'iniziativa di un accordo pacifico, e il 31 marzo 1405 si giunse ad un concordato, in virtù del quale l'A. riconosceva l'alto patronato di Venezia, e si impegnava a soccorrerla in caso di attacco da ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] secondo cui "cinque Reverendissimi Cardinali, Santi quattro (cioè il Pucci), Salviati, Ridolfi, Gaddi, et Monte, hanno concordato voler venire, come suasori, et fautori,della libertà della patria": cosicché Cosimo de' Medici poté meglio prepararsi a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] a rientrare a Roma e ad attendervi, insieme con monsignor Celestino Galiani, alle trattative miranti alla stipulazione d'un duplice concordato: con la Spagna, firmato il 26 sett. 1737, e col Regno di Napoli, non giunto, al contrario, a perfezione se ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] politica vaticana e preferì tergiversare nelle trattative: il problema dell'investitura fu risolto nell'inverno del 1738, ma il concordato tra Napoli e la S. Sede sui problemi politici e giurisdizionali fu definito soltanto nel 1741, agli inizi del ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] e ricordi di Matteo Strozzi, è superiore all'ammontare medio delle doti in quel tempo. Il matrimonio con la M. fu concordato all'inizio del 1422 e celebrato poco più tardi, poiché nel giugno i Macinghi pagavano già la dote a Matteo Strozzi.
Questi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] consenso di Francesco Novello. Ma quando questi chiese il loro aiuto per conquistare Vicenza, com'era stato concordato nei patti conclusi nel marzo precedente, i due fratelli rifiutarono perché impegnati nella riconquista della cittadella di Verona ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Figlio della montagna, uomo di fede, marinaio, a cura di U. Bellocchi, Reggio Emilia 2000 (contiene anche S. Pignedoli, Il concordato del 1851 tra Pio IX e Isabella di Spagna nei documenti della segreteria di Stato di Sua Santità, tesi di laurea); V ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Crepuscolo, organo settimanale dei repubblicani lombardi sul quale presentò il programma municipale in vista delle elezioni amministrative concordato con A. Ghisleri, L. De Andreis e G. B. Pirolini che erano gli altri maggiori esponenti repubblicani ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...