I governi più potenti del mondo non sono riusciti a concordare una tassa globale sui miliardari, ma hanno promesso di continuare a discutere l'idea. In un incontro a Rio de Janeiro, i ministri delle finanze [...] un accordo globale su questo." In una dichiarazione, Zucman, che aveva già anticipato che era troppo presto perché i paesi del G20 concordassero sulla sua proposta, ha detto di accogliere con favore "un consenso tra i paesi del G20 che il modo in cui ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] del mondo sembrava orientato verso direzioni diametralmente opposte. In aggiunta, tutti i ministri degli Esteri dell’ASEAN hanno concordato sul fatto che iniziative come il TAC non solo avrebbero contribuito alla stabilità interna, ma anche che un ...
Leggi Tutto
I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] ai soli sei Paesi del 2018. Tuttavia, nazioni come Italia e Spagna rimangono al di sotto del livello concordato, evidenziando il persistente squilibrio negli impegni finanziari all’interno dell’Alleanza. La pressione per aumentare la spesa si è ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] e armata. Finora, però, la comunità internazionale si è mossa divisa e a piccoli passi. Il consenso in 5 punti concordato dall’ASEAN nell’aprile 2021 si è rivelato inutile. L’unica risoluzione approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, la 2669 ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] una Cina stabile è utile agli interessi degli Stati Uniti e del mondo, non solo a quelli della Cina. Hanno concordato sul fatto che un nuovo modo di intendere le relazioni tra i due Paesi consentirà una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, dall ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] è seguita l’apertura di altri fronti di battaglia: uno nello Stato di Rakhine, nella parte occidentale, nonostante il cessate il fuoco concordato un anno fa con l’Arakan Army; uno nello Stato Chin, al confine con l’India; infine, nello Stato di Kayah ...
Leggi Tutto
Iran e Arabia Saudita hanno concordato di ristabilire le loro relazioni diplomatiche e di riaprire le rispettive ambasciate entro due mesi. L’accordo è stato raggiunto venerdì 10 marzo 2023 a seguito di [...] una serie di colloqui a Pechino. I due Paesi a ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] Antony Blinken, con il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan. I due diplomatici hanno concordato che anche questa questione così delicata sarà affrontata con spirito costruttivo nell’incontro tra Biden e Xi. Al tema ...
Leggi Tutto
L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò [...] del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ...
Leggi Tutto
Non sbaglia, il nostro gentile lettore. Il tipo con predicato al singolare, anticipato rispetto a un soggetto plurale, è un tipico fenomeno del parlato informale, oggi, che però vanta una tradizione secolare, anche scritta, che arriva fino ai contem ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...