Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] norma in esame precisa che l’autorizzazione per la prededuzione può essere chiesta al tribunale anche presentando una semplice domanda di concordato a scopo prenotativo ai sensi dell’art. 161, co. 6, l. fall., per la quale non è richiesto il deposito ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] essere: perché in quel momento il debitore non ha nessuna idea su tutto ciò. Ma sarebbe una risposta inquietante.
Il limite del concordato con riserva è tutto qui. I dubbi che si sollevano su ciò che il debitore può fare in questa fase (in ordine al ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] ., 4.11.2011, n. 22913, in Giust. civ. Mass., 2011, 11, 1560.
12 Ivone, G., Sulla qualificazione di finanza esterna nel concordato preventivo, in www.ilfallimentarista.it.
13 Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, cit., 241.
14 Di ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] Cass., sez. I, ord. 30.4.2014, n. 9476.
3 Cfr. la ricostruzione di Pacchi, S., L’abuso del diritto nel concordato preventivo, in corso di pubblicazione su Giust. civ.
4 Cfr., comunque il commento di Amatore, R., Il principio di prevenzione alla prova ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] e dopo la riforma. In epoca anteriore al 2005, l’art. 160, co. 2, n. 1, prevedeva che la proposta di concordato fosse assistita da «serie garanzie» reali o personali di terzi per il pagamento entro sei mesi dall’omologazione. La norma aveva sollevato ...
Leggi Tutto
Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre [...] ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate in Italia ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ’infalcidiabilità dell’IVA si applichi, o meno, anche oltre l’ipotesi, espressamente prevista dall’art. 182 ter l.f., del concordato preventivo con transazione fiscale.
Inoltre, con ord. 30.10.2014 il Tribunale di Udine13 ha chiesto alla C. giust. se ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] preventivo, in Giur. comm., I, 2015, 331, ss.; ma dopo il d.l. n. 83/2015, Panzani, L., Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle società, 2015, 9 ss.) quando il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , IX ed., Milano, 2015; Miccio, R., Appunti in tema di poteri del tribunale nelle fasi di ammissione e di omologazione del concordato preventivo, in Di Marzio, F., a cura di, Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento, Torino, 2006, 343 ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...