accanimento terapeutico
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...]
Obiettivi terapeutici
L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ma deve sempre essere concordato con la persona malata. Nella scelta delle terapie possono esservi elementi di complessità tecnica tali da determinare ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Vienna 1811 - ivi 1892); entrato (1833) nella cancelleria, fu collaboratore di Metternich. Si trovò a Milano durante le Cinque giornate e fu fatto prigioniero dagli insorti che [...] gabinetto Rechberg (1859), e ambasciatore d'Austria presso la Santa Sede (1865-68): come tale negoziò l'abolizione del concordato del 1855. Nel 1879 divenne membro a vita della Camera dei Signori. Oltre a scritti autobiografici sul periodo 1848-59 ...
Leggi Tutto
La dottrina che, nella Spagna del 18° sec., in particolare durante il Regno di Carlo III (1759-88), affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, [...] Ispirati al r. furono l’espulsione dei gesuiti, l’assunzione diretta da parte del re della sorveglianza del tribunale dell’Inquisizione, il superamento del concordato del 1753 per quanto riguardava la nomina dei vescovi, sottratta del tutto a Roma. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009, p. 25.
32 Cfr. F. Conti, I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] diritto della Chiesa Orientale sia il diritto pubblico concernente i rapporti tra Stato e Chiesa, che venivano regolati dai Concordati (➔ concordato).
La seconda versione è stata promulgata nel 1983 da Giovanni Paolo II ed è entrata in vigore il 27 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] ; 321, ff. 130, 179-197, 277-285; 322, f. 64; Ibid., Segr. di Stato, a. 1827, rubr. 252, Esteri 458-462 (trattative per il Concordato); Notizie per l'anno1783, Roma 1783, p. 65; 1787, p. 281; 1791, p. 290; 1794, pp. 183; 1795, pp. 143, 184; 1796, pp ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] molti analisti – avrebbero un valore superiore all’impostazione strutturale del movimento.
Ciò su cui tutti gli esperti hanno sempre concordato, però, è la fortissima vocazione internazionale di al-Qaida che, sin dal 1998, con la proclamazione della ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma, da madre italiana e padre scozzese, il 13 febbraio 1739. Avvocato concistoriale a Roma, fu ordinato suddiacono nell'agosto 1783. Nel 1793 fu inviato da Pio VI come suo rappresentante [...] molto tatto una tradizione da gran tempo interrotta. Da Londra, occupata Roma dai Francesi, cercò di far accettare il concordato con Napoleone da parte dei vescovi francesi emigrati. Tornò da Londra nel 1801, ricevendo in premio della sua missione ...
Leggi Tutto
patto parasociale
Marco Cian
Contratto stipulato tra i soci di una società di capitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti [...] quelli che vi partecipano. Tra i più diffusi e importanti, i sindacati di voto, con i quali viene concordato preventivamente il voto che i partecipanti esprimeranno nell’assemblea della società (per. es., impegnandosi a votare secondo le ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] .
L’esempio più tradizionale di p. concorsuale è il fallimento, ma nella categoria rientrano anche il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, la liquidazione coatta amministrativa e, da ultimo, anche ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...