Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] diversa convenzione, sancita dal novellato quarto comma dell’art. 105 l. fall., norma questa che trova applicazione anche nel concordatopreventivo (art. 182, ult. co., l. fall.).
La conoscenza aliunde dell'esistenza del debito e della sua origine ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] amministratori il dovere di chiedere il fallimento o lo stato di insolvenza, ovvero di presentare una proposta di concordatopreventivo o di tentare in via stragiudiziale un accordo di ristrutturazione del debito coi principali creditori (artt. 6, 14 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] maniera irregolare o incompleta. Altresì le irregolarità contabili, ove volte a influire sul giudizio dei creditori nel concordatopreventivo, comportano l'applicazione dell'art. 173 l. fall. e conseguente apertura del procedimento per la revoca ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] del capitale sociale (art. 152, co. 2, lett. a) l. fall.). Regola analoga vale per la presentazione della domanda di concordatopreventivo (art. 161, co. 4, l. fall.). Non sono mancate, tuttavia, letture correttive volte a ritenere che la base di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] di commercio del 1882, ma la stessa si integra anche in caso di presentazione del ricorso per l’ammissione al concordatopreventivo); di esecuzione infruttuosa sui suoi beni; o iii) in caso di fallimento del traente di una cambiale non accettabile ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] questa stessa” (art. 195, co. 1, l. fall.), nonché su istanza del commissario giudiziale nominato in seno alla procedura di concordatopreventivo di un’impresa soggetta solo a l.c.a. (a norma dell’art. 3 l. fall., infatti, anche tali imprese sono ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] che i poteri di rappresentanza processuale dell’institore comprendano l’esercizio del diritto di voto nel concordato fallimentare e nel concordatopreventivo, nonché l’opposizione all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti.
La ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di assuntori che rilevando le attività si impegnino a soddisfare i creditori – ha costituito il modello per la riforma del concordatopreventivo e fallimentare.
8. Le disposizioni di cui al d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito con modificazioni nella l ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] fallimentare" (Il regime fallimentare e l'ordinamento corporativo, Roma 1929; Il progetto Rocco sul fallimento e sul concordatopreventivo: linee della riforma e osservazioni critiche, in Diritto e pratica commerciale, X [1930], p. 242; Liquidazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] messa all'ordine del giorno di una camera senza la preventiva adesione del capo del governo. Un disegno di legge Torino 1932.
108. Rapporti fra Stato e Chiesa. - W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1928; A. ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...