IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] private non è assoluta perché, in caso d'insolvenza, essi non sono assoggettati alle procedure del fallimento e del concordatopreventivo (art. 2221).
3. Dal punto di vista delle dimensioni, l'impresa può essere piccola, grande e media; ma, mentre ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] , Padova 1934 (2ª ed., Padova 1939); Saggi di diritto, vol. II, Padova 1935; Il processo di concordatopreventivo, Padova 1937; Liquidazioni coatte amministrative, Milano 1940; Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] soddisfare requisiti soggettivi di meritevolezza previsti anche per il concordato (➔) preventivo. In caso di mancato risanamento, la a. controllata poteva essere trasformata in concordatopreventivo o in fallimento.
Diritto penale
A. della giustizia ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , emendata e ripubblicata nel decreto n. 2.449, art. 84; legge fallimentare italiana, 1942, artt. 162 e 179; legge tedesca sul concordatopreventivo del 1935, sezz. 19, 80, 96/5, 101; legge brasiliana del 21 giugno 1945, n. 7661, artt. 161, 162, 176 ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dei contratti corporativi e inutile la fissazione per legge del salario minimo), quello contenente "Disposizioni sul fallimento, sul concordatopreventivo e sui piccoli fallimenti" (n. 513 A del 20 marzo 1930) e quello relativo alle ("Disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] fallimentare e una maggiore tutela dei creditori (l. 10 luglio 1930 nr. 995, Disposizioni sul fallimento, sul concordatopreventivo e sui piccoli fallimenti).
La costruzione giuridica dello Stato fascista
I programmi e le soluzioni che Rocco propone ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] età nel 1952. Morì a Roma il 1ºluglio 1954.
Oltre a quelli citati vanno ricordati i seguenti lavori del F.: Concordatopreventivo e riporto (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 22 maggio 1928, Banca italiana di credito e valori c. Vivanti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a far eseguire le pubblicità vanno incontro ad ammenda ove omettano di adempiere tale obbligo; il beneficio del concordatopreventivo è rifiutato alle società irregolari; le azioni di società non regolarmente costituite non possono essere validamente ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] oltre il 30 giugno 1923 (decr. legge 15 marzo 1923, n. 553, art. 1).
Bibl.: L. Bolaffio, La legge sul concordatopreventivo e sulla procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id., Appendice al vol. VIII del Commento al codice di commercio ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Altri suoi disegni di legge riguardarono istituti e ordinamenti legislativi particolari: la procedura dei piccoli fallimenti e del concordatopreventivo (1897); la riforma del procedimento sommario (1897 e 1900); il domicilio coatto (1900), che il G ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...