Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordatolateranense, non gli era stato consentito [...] l'effettivo esercizio dell'insegnamento. Già malato, dopo il primo attacco cardiaco, un mese prima di morire, declinò l'offerta di riconciliazione con la Chiesa fattagli dal card. F. Mammaggi a condizione ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] matrimonio può essere celebrato secondo tre possibili riti. Il rito canonico-civile, comunemente detto concordatario (disciplinato dal concordatolateranense tra la Santa Sede e l’Italia dell’11 febbraio 1929, modificato dall’accordo del 18 febbraio ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] alcuni effetti civili; altri infine le consideravano come sentenze, però soggette a un giudizio di delibazione. Il ConcordatoLateranense del 1929 non ha riconosciuto un privilegio di foro ai chierici, ma soltanto alcuni particolari riguardi in caso ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'opportunità di lasciar cadere una a una, come le foglie secche, le norme non più attuali del Concordatolateranense.
Nel protrarsi delle trattative il processo di revisione si sviluppò anche alla luce degli interventi della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] culturali di interesse religioso, pp. 129-45); G. Feliciani, I beni culturali ecclesiastici. Dall’accordo di revisione del concordatolateranense alla recente Intesa, «Vita e pensiero», 80, 1997, pp. 493-507; C. Azzimonti, I beni culturali ecclesiali ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] febbraio 1984, fra la Santa Sede e la Repubblica italiana, dell’Accordo, con protocollo addizionale, che apporta modificazioni al Concordatolateranense dell’11 febbraio del 1929 (l. 25 marzo 1985 nr. 121) e più precisamente nell’inciso secondo cui ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] edito in F. Margiotta Broglio, Modifica degli artt. 7, 8, 19 della Costituzione e prospettive di revisione del Concordatolateranense, in Atti del convegno nazionale di diritto ecclesiastico (Siena 1972), Milano 1973, pp. 1027 segg. Un primo quesito ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 60 R. Pertici, Chiesa e Stato, cit., pp. 576-577.
61 C. Cardia, La riforma del Concordato, cit., p. 170.
62 Cfr. Il progetto di modificazioni del Concordatolateranense del 3-12-1979, Fondo Gonella, busta 85, fascicolo 134, serie 3.2.5, Archivio dell ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi, Milano 1934, pp. 7-8.
29 Secondo l’art. 36 del Concordatolateranense, la religione cattolica è «fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica», e il suo insegnamento è reso obbligatorio anche ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sua cultura, dei suoi impegni per un’ordinata convivenza civile», Dichiarazione della presidenza sull’Accordo di revisione del Concordatolateranense, in Enchiridion della conferenza episcopale italiana, III, cit., pp. 929-932.
27 «Se con il nuovo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...