• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [72]
Diritto civile [32]
Diritto commerciale [24]
Biografie [18]
Storia [14]
Diritto processuale [11]
Religioni [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto privato [7]
Diritto penale e procedura penale [5]

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di consiglio. 1.1 Il controllo del tribunale nella prospettiva storica Il controllo del giudice sul concordato (sia esso fallimentare oppure preventivo) costituisce un problema noto alle legislazioni storiche e tuttavia non così risalente nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] assuntori che rilevando le attività si impegnino a soddisfare i creditori – ha costituito il modello per la riforma del concordato preventivo e fallimentare. 8. Le disposizioni di cui al d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito con modificazioni nella l. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trust d'impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Elena Signori Abstract Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] di garantire il soddisfacimento dei creditori, come per il concordato misto sembra non contrastare con le norme a tutela dei creditori. Il particolare regime di esenzione dalla revocatoria fallimentare di cui godono gli atti esecutivi compiuti in ... Leggi Tutto

Accordi di ristrutturazione dei debiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accordi di ristrutturazione dei debiti Francesco Terrusi Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] non sarebbero comunque soggetti all’azione revocatoria fallimentare. Sta di fatto che la platea del termine opti per il deposito non già della proposta di concordato preventivo, bensì della domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] .3.2013. 15 V. sempre Di Marzio, F., Finanza esterna e concordato preventivo, cit. 16 V. Fabiani,M., Diritto Fallimentare, Torino, 2011, 616; Jachia, G., Il concordato preventivo e la sua proposta, in Fallimento e altre procedure concorsuali, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] Allegato A sono: il fallimento, il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l’ nel campo della giurisdizione sul complesso delle azioni in «materia civile, commerciale e fallimentare» (v. tra altre, C. giust, 4.12.2014, C-295/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] che il credito possa risultare soddisfatto dal concordato in misura «non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili», fra le quali, in pratica, viene considerata solo quella fallimentare (mentre è dubbio se possa valutarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII (1967), pp. 387-408. 1974, II, pp. 1195-1211; Contro la fine dell'art. 34 del Concordato, in Riv. di diritto civile, XX (1974), pp. 547-573; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SALATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATA, Francesco Vanni D’Alessio – Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 617). Con grande tempestività, nel 1929, l’anno del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica, pubblicò Per la storia diplomatica tale mandato si impegnò in una politica, risultata fallimentare – nonché invisa al nuovo ministro degli Esteri, Galeazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] da tempo orientata la giurisprudenza, qualora il fallimento consegua a concordato preventivo, i termini retroagiscono alla data di pubblicazione della prima procedura. La Legge fallimentare distingue, dettando regimi diversi, tra revoca degli atti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
omologare
omologare v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme a una legge, a un regolamento, a norme o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali