PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] invece come un imperatore romano, Callisto II voleva forse che questi fosse visto come Costantino e il concordatodiWorms considerato come una sorta di rinnovo del Constitutum: in entrambi i casi l'imperatore concedeva qualcosa senza che vi fosse in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] dei preti e la simonia, hanno consentito l’affermazione del primato papale e della libertas ecclesiae.
Dopo il concordatodiWorms del 1222, con il quale il papa è riuscito sostanzialmente a sottrarre la nomina dei vescovi all’imperatore sulla ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] , dalla tradizione carolina, concorporatio del Regnum Davidicum con l'Imperium Romanum, erano destinati, almeno fino al concordatodiWorms, a essere simbolicamente raffigurati nella tradizione iconografica, e, al tempo stesso, insieme con le altre ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] per poi affiancare l’imperatore (1116 e 1118) e il duca di Carinzia (1123) in alcuni placiti veneti, e appoggiare nuovamente il Papato dopo il concordatodiWorms, ma cercando accordi sottobanco a proposito dei beni matildici con Corrado, oppositore ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] del Barbagallo, con il titolo Dal concordatodiWorms alla fine della prigionia di Avignone (1122-1377), Torino 1939 stor., XX(1911), pp.129-176; Storici e cronisti e Cinquant'anni di studi storici in Italia, in Le Cronache letter., 24 sett. e 22 ott ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] ; con Pasquale II, si riapre lo scontro con l’imperatore Enrico V, ma la soluzione di compromesso trovata da Callisto II viene infine sancita dal concordatodiWorms (1122) e ratificata dal primo concilio del Laterano (1123).
La riforma lascia tracce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni di Roberto il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà con il concordatodiWorms (1122) tra Callisto II e Enrico V.
La cristianità in espansione
Nonostante questi contrasti ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] che risulta una compilazione dagli Annales Romani e - appunto - da tutta una serie di documenti. E nella vita di Callisto II viene riportato il testo del concordatodiWorms, secondo l'esemplare conservato negli archivi vaticani. A partire dalla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] simili a quelle raggiunte con altri sovrani europei.
È Callisto II a sottoscrivere, con Enrico V, il concordatodiWorms del 1122: esso prevede che l’imperatore rinunci all’investitura con i simboli religiosi (anello e pastorale), ma abbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] alla mercé dei vescovi o dell’abate o del giudice o di un loro subordinato viene incriminato con un pretesto qualsiasi e condannato o e viene continuata dai suoi successori, fino al concordatodiWorms (1122).
Nel novembre del 1095 Urbano II indice ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...