Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] il concordatodiWorms. Morto Callisto II, Lamberto divenne il candidato dei Frangipane e, dopo qualche contrasto, fu eletto papa (1124). Morto Enrico V (1125), O. riuscì a far eleggere con Lotario di Suplimburgo un imperatore favorevole a un'intesa ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] 1122, finalmente, l'8 settembre 1122 nella sinodo diWorms, alla presenza di tre cardinali muniti di pieni poteri, si aprirono i negoziati ufficiali. Essi misero capo al celebre concordatodiWorms (v.) che Callisto promulgò in un grande concilio ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e Londra 1923. Sulla pubblicistica medievale: A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno fino al concordatodiWorms, Modena 1901; K. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter Gregor VII., Lipsia 1894; F. Scaduto, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Più ancora: l'elezione del papa era ormai libera da ogni diretto controllo o intervento imperiale. Già nel concordatodiWorms (1122), al regolamento delle investiture episcopali e abbaziali, si era aggiunta la frase: exceptis omnibus quae ad romanam ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] theories of the middle ages, Londra 1926; A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al ConcordatodiWorms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il sacro romano impero, trad. it., Milano 1907; C. Curcio, L'eredità romana nel ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ecumenico tenuto in Oriente.
9. Primo del Laterano (1123), pontefice Calisto II. - Approva e proclama solennemente il concordatodiWorms fra il papa e l'imperatore Enrico V, col quale terminava la lotta delle investiture (v.). Approva inoltre una ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] in genere, nello spirito dei popoli si manifestavano i segni d'una crisi profonda.
Se, infatti, il concordatodiWorms del 1122, dal punto di vista giuridico, era apparso come un compromesso fra papato e impero, in pratica aveva segnato l'affermarsi ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Concilio vaticano (1870). Il primo (IX ecumenico) fu tenuto nel 1123 ed ebbe per oggetto principale l'approvazione del concordatodiWorms, con cui terminò la lotta delle Investiture (v.). Il secondo (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] nella protezione degl'imperatori cercava la tutela della propria autonomia di fronte alla politica papale.
Questo atteggiamento mutò quando, dopo il concordatodiWorms (1122), perduta la qualità di badia imperiale, Farfa passò sotto la tutela papale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] . Non si sa quando ricuperasse la libertà; certo è che nel 1121 era libero e che l'anno dopo poneva la sua firma al famoso concordatodiWorms. Morì, probabilmente l'8 dicembre 1122, in una guerra privata presso Molsheim in Alsazia, forse per colpa ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...