Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordatopreventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle società, 2015, 9 ss.; Sacchi, R., Il principio di maggioranza nel concordatopreventivo e nell’am;mi;ni;stra;zione controllata, Milano, 1984; Sacchi, R., Dai soci di minoranza ai creditori di minoranza, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordatopreventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle società, 2015, 9 ss.; Sacchi, R., Il principio di maggioranza nel concordatopreventivo e nell’am;mi;ni;stra;zione controllata, Milano, 1984; Sacchi, R., Dai soci di minoranza ai creditori di minoranza, in ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Padova il 5 luglio 1848. Da studente universitario fu il primo insegnante di stenografia in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberger-Nöe; con la rivista La Temi veneta iniziò [...] , fra l'altro, alla preparazione del codice di commercio e della legge 4 maggio 1903 sul concordatopreventivo. Pubblicò inoltre: La legge sul concordatopreventivo, Verona 1903 (2ª ed., Torino 1931); Diritto commerciale, Torino 1918 (6ª ed., 1930) e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , sulle borse commerciali, sul registro di commercio, sulla proprietà industriale (brevetti d'invenzione), sulla cooperazione, sul concordatopreventivo, ecc. Il codice stesso è stato modificato più volte, nel 1895 riguardo al fallimento, nel 1906 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] of Goods by Sea Act 1924, Merchant Shipping Act 1894-1926), la legge sul fallimento (Bankruptcy Act 1914) e sul concordatopreventivo (Deeds of Arrangement Act 1914). Le leggi nord-americane variano da stato a stato. Solo il fallimento è regolato da ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] un primo tempo di esimersi da un obbligo che porta di conseguenza o alla dichiarazione di fallimento o al concordatopreventivo, e gli concede di adire una procedura speciale denominata amichevole componimento, che su richiesta dell'insolvente o di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . comm.), il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di fallimento, sia mediante il concordatopreventivo con i creditori, sia, se l'attivo è sufficiente, con la concessione di una moratoria, fissata, in linea ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . I tipi più comuni di conclusione sono la ripartizione dell'attivo fallimentare o la conclusione d'un concordato forzoso. La procedura per il concordatopreventivo (legge del 1929) è accessibile a tutti i soggetti di diritto, ma l'apertura di tale ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] (art. 861). La legge accorda questo beneficio solo "se il fallito si dimostri meritevole di speciale riguardo".
La legge sul concordatopreventivo e sui piccoli fallimenti 24 maggio 1903, n. 197, esclude l'azione penale per bancarotta semplice, se il ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...