(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] inoltre, si assumevano l'ufficio d'intermediarî tra l'imperatore e il papa. Sotto i loro auspici fu reso possibile il concordatodiWorms (23 settembre 1122), e i principi riaffermarono la propria influenza nel governo dello stato ratificando il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Più ancora: l'elezione del papa era ormai libera da ogni diretto controllo o intervento imperiale. Già nel concordatodiWorms (1122), al regolamento delle investiture episcopali e abbaziali, si era aggiunta la frase: exceptis omnibus quae ad romanam ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] della cristianità nelle forme in cui esso si era delineato nella prima metà del secolo a seguito del concordatodiWorms, nella prospettiva della superiorità dell'autorità papale rispetto ad ogni altro potere (O. Capitani, Federico Barbarossa; J ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] risultato una diminuzione sostanziale del controllo esercitato dai re tedeschi sulle chiese autonome (ConcordatodiWorms) nonché una perdita di potere e di autorità che non riesce a essere compensata dall'estensione dei territori dell'Impero, dall ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la monogamia fra gli Ebrei fu imposta solo dal Gran Sinodo diWorms al principio del sec. XI e solo per i paesi europei le quali ultime sono contemporaneamente donne regolari di altri uomini. Con ciò concorda anche il fatto che in molti territorî ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] V stipulò con Federico III d'Asburgo il celebre concordatodi Vienna del 17 febbraio 1448, mediante cui venne ricomposto tedesca alla crociata; ma lo scarso afflusso fece spostare la Dieta a Worms per il 25 marzo, e infine a Vienna per il 17 settembre ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Dôle per l'inaugurazione del Parlamento di Borgogna. Il suo programma, concordato con la reggente dei Paesi Bassi, ad ascoltare Lutero, lo colpì con la severa condanna dell'editto diWorms (29 maggio 1521).
Le divergenze tra l'imperatore e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Worms, nel 1495, volle costringere i confederati al riconoscimento dei diritti di sovranità effettivi, al pagamento di tributi, a forniture di truppe ausiliarie e di si nota in misura crescente una concordanzadi caratteri che corrispondevano a nuove ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...