L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] questi atti. Si è notato in particolare che mentre da un lato la Chiesa, abbandonando il vecchio atteggiamento riguardante i concordati con diffidenza, venne a considerarli come il mezzo ordinario e più idoneo a regolare i suoi rapporti con gli stati ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Darmstadt 1989; Id., Flores psalmorum. A hitherto unknown Jesu-Psalter by the 13th-century Latin author Gregory of M., Concord, NH, 1990; F. Tamburini, Il poema didascalico "De hominum deificatione" di G. abate di Montesacro sul Gargano († 1250 circa ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] .
Nello stesso anno si stabilizzò anche la situazione ecclesiastica con l’adesione formale della comunità valdese al Concord Presbytery della Presbyterian Church in The United States. Negli anni successivi, il principale legame con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] unter Papst Sixtus V., Bern-Frankfurt a. M.-New York 1985, ad indicem; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge-New York 1995, ad indicem.
Sull'azione di G. in campo specificamente religioso e, in ...
Leggi Tutto
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...