Città degli USA (42.345 ab. nel 2004), capitale del New Hampshire, sul fiume Merrimack. Attività industriale sviluppata nei settori tessile, editoriale, meccanico e della lavorazione del granito e del legname. È importante stazione della linea ferroviaria Boston-Montreal e possiede un aeroporto.
Sul luogo di un antico villaggio degli Indiani Penacook, dove gli Inglesi stabilirono una prima base commerciale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli dei fiumi (prodotti cerealicoli, ortaggi e frutta). Il 60% circa della superficie è coperto da boschi, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 30°; a E è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale si affaccia sull’Oceano Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] cooperazione: tutti ingredienti che costituirono la cosiddetta ‘Asean way’. Tali obiettivi furono riproposti nell’‘Asean Vision 2020’, concordata dai capi di stato dell’Asean nel corso del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] di stato dell’Asean nel corso del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione. Con il ‘Bali Concord II’ del 2003 venne invece introdotto il concetto di ‘pace democratica’, presupposto chiave per un’effettiva stabilità ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] la Cour a rue de Meaux a Parigi (1990); alcuni lavori di P. Walker, come il Performing Arts Center a Concord, California (1975), gigantesco cratere ricoperto d'erba in un p. sconfinato. Può infine prevalere l'ecologia come strumento prioritario di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] JACOBS, M. (1991) The green economy: environment, sustainable development, and the politics for the future. Londra-Concord, Mass., Pluto Press.
IUCN (1980) World conservation strategy: living resource conservation for sustainable development. Ginevra ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , a c. di Soulé M.E., Wilcox B.A., Sunderland, Sinauer Ass. Inc. Pub.
THOREAU, H.D. (1849) A week on the Concord and Merrimack riverso Boston, James Munroe and Co. Ristampa Frauklin Center, Frauklin Library, 1983.
TROLL, K. (1939) Luftbildenplan und ...
Leggi Tutto
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...