ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] -1368). Studi storici, Milano 1874; Storia degli Stati Uniti d’America, Milano 1877; Le satire dei conclavi. Spigolature tratte da un volume manoscritto sui conclavi di Clemente XI, Innocenzo XIII e Benedetto XIII, Milano 1878, II ed. Milano 1903; La ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] si autoproclamava libero dalle pressioni esterne, ma che entrò presto nel gioco delle fazioni cardinalizie concorrenti. Prese parte ai conclavi degli anni 1667, 1669-70 e 1676. Sfiorò l’elezione al soglio pontificio in quello del 1669. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] alli gusti del senso» (cit. in Pieraccini, p. 419). Tuttavia ebbe modo di mettersi in luce in occasione dei due ravvicinati conclavi del 1621 (seguito alla morte di Paolo V) e del 1623 (seguito alla morte di Gregorio XV). Nel conclave del 1621, il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] , o appartenenti a' Prencipi, raccolte dal p. maestro f. P. B. del Predicatori l'anno 1662 (ibid., n. 10); Raccolta de' conclavi ne' quali sono stati creati i pontefici dopo la morte di Clemente VIII… (1666, nella Biblioteca di S. Romano).
Durante il ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di Osimo, nella Marca di Ancona, dove rimase per i successivi diciannove anni, praticamente senza allontanarsi mai, se non per i conclavi che portarono all'elezione di Gregorio XV e Urbano VIII. Morì il 6 sett. 1639 e fu sepolto nella cappella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] la carriera ecclesiastica e servendolo come segretario e, per quattro volte, come conclavista (cioè confidente e consigliere nei conclavi per l'elezione dei pontefici).
La Francia e Roma erano a quel tempo due formidabili laboratori politici, e non ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] solo alla morte di Alessandro VI, nel settembre del 1503.
In qualità di camerlengo, resse la sede vacante e amministrò i conclavi dai quali uscirono eletti prima Pio III (22 settembre 1503) e poi Giulio II Della Rovere (1° novembre 1503), suo parente ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica, della Consulta, del Buon Governo e di Propaganda Fide. Partecipò a tre conclavi: nel 1758, nel 1769 e nel 1774-75.
Durante gli anni Sessanta del Settecento, collaborò con il ministro ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] papale partecipò ai delicati maneggi diplomatici, che seguirono la morte di Alessandro VI, ed esercitò funzioni di custodia nei due conclavi che portarono all’elezione di Pio III e Giulio II. Nel 1504, mentre era ancora ambasciatore imperiale a Roma ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] vescovo di Parma. Nel 1503 fu citato patriarca di Gerusalemme (Sanuto, 1879-1883, V, 1881, col. 101) e partecipò ai conclavi che elessero Pio III e Giulio II, da cui fu promosso vescovo di Frascati (22 dicembre 1503). Cumulò rendite e benefici che ...
Leggi Tutto