Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] interne alla corte di Roma e, più in generale, nelle ostilità tra famiglie aristocratiche romane. Nel corso dei conclavi, approfittando della sede vacante e dell’allentamento della censura, si accentuano i toni, solitamente già aspri, degli avvisi ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] della visita della diocesi di Nepi e Sutri che il C. condusse per ben due anni con grande zelo.
Partecipò ai due conclavi del 1769 e del 1774 e in quest'ultimo insieme con il fratello Marcantonio ottenne nei primi scrutini numerosi voti, ma ben ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] definitivamente a Roma, dove alimentò una rete di clientele curiali anche ricorrendo al prestito di denaro. Partecipò ai due conclavi del 1667 e del 1670. Secondo l’opinione dei contemporanei, in quest’ultimo avrebbe potuto essere eletto se non ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] vescovo di Cortona). Giunto a Roma nell’estate del 1503 dopo un viaggio trionfale attraverso Piacenza e Firenze, Soderini partecipò ai due conclavi che tra il settembre e l’ottobre del 1503 portarono all’elezione di Pio III e Giulio II (che poco dopo ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] della Chiesa. Gli stessi motivi spiegano come nel conclave seguito alla morte di Paolo IV, il C. figurasse tra i papabili.
Nei conclavi precedenti - e cioè in quelli nei quali erano stati eletti Giulio III e Marcello II, dato che a quello di Paolo IV ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] ).
Il 13 genn. 1555 fu scelto da Giulio III come nunzio in Polonia. L'inizio della missione fu tuttavia ritardato dai due conclavi del 1555; la nunziatura fu infine confermata al L. da Paolo IV il 13 giugno. Durante il viaggio il L. dovette fermarsi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] all'aggressione contro Bonifacio ad Anagni (settembre 1303).
I cardinali Colonna avevano perduto il diritto di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu lento, anche dopo la morte di Bonifacio, dato che gli Orsini ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] alle urne.
L’ultimo incarico affidato al M. da Pio IX fu quello di componente della commissione speciale «De Faciendo Conclavi», che doveva redigere un nuovo regolamento sul conclave in relazione alla situazione in cui si trovava la S. Sede a Roma ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] 'esercizio delle sue funzioni (contiene infatti descrizioni minuziose di cerimonie sacre celebrate in occasione di concistori, conclavi, canonizzazioni ecc. e dell'etichetta della corte pontificia osservata nelle varie circostanze come l'accoglienza ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , poiché durante il pontificato di Clemente X non era riuscito a far carriera, al punto che, negli ultimi due conclavi, si era dedicato sistematicamente ad accusarlo di numerose malefatte al fine di impedirne l’elezione papale (che peraltro non fu ...
Leggi Tutto