GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] di Svezia, e dedicandosi ad attività degne di attenzione come la riorganizzazione a Fermo della locale Accademia degli Erranti.
Nei conclavi del 1689 e del 1691 fu più volte ventilata la candidatura del G.; era sostenuto dalla Francia, ma gli nocque ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] al lavoro delle congregazioni cui era ascritto. Pio VI lo nominò segretario del S. Uffizio (22 febbraio 1775). Intervenne ai conclavi del 1758 (Clemente XIII), del 1769 (Clemente XIV) e, con qualche problema di salute, del 1775 (Pio VI). Quando ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] e la collazione dei benefici, resignò la diocesi al giovane nipote Catalano Trivulzio.
Come cardinale, Trivulzio attraversò i conclavi che elessero il fiammingo Adriano VI e Clemente VII. Nel primo caso, in particolare nel dicembre del 1521, si ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Giorgio in Velabro il 23 maggio 1678, infine a quello di S. Maria in Cosmedin il 13 novembre 1683. Nei conclavi che si susseguirono dopo il 1664 favorì l’elezione dei pontefici Clemente IX (Giulio Rospigliosi), Clemente X (Emilio Bonaventura Altieri ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] intervento di Carlo V, il 20 novembre 1551 fu creato cardinale, assumendo il titolo di S. Anastasia. Partecipò ai due conclavi del 1555, annoverato fra i cardinali fedeli agli Asburgo.
Morì il 12 febbraio 1556 a Bologna e fu seppellito nella chiesa ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] si scontrò con Bernardo Tanucci, che duramente vi si opponeva, riuscendo però a conseguire il risultato voluto.
Partecipò ai conclavi del 1758, 1769, 1774-75 che elessero rispettivamente Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI. Nel conclave del 1769 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] culminati nell'espulsione dal Regno del nunzio Girolamo Vicentini (1717).
Rientrato a Capua, se ne allontanò soltanto per partecipare ai conclavi del 1721 e del 1724. Nel 1727 ebbe la visita di Benedetto XIII in viaggio verso Benevento.
Morì a Capua ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] cardinalizie: della Consulta, dello Stato dei regolari, della Visita apostolica, del Buon Governo, dell'Immunità ecclesiastica; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse Clemente XI; ma ebbe sempre ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] pp. 307-311; E. Masini, Sacro Arsenale overo Prattica dell’Officio della Santa Inquisitione, Genova 1653, p. 430; G. Leti, Conclavi de’ pontefici romani, Ginevra 1667, p. 174; M. Battaglini, Annali del sacerdozio, e dell’Imperio, Venezia 1701, p. 442 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] morente, il decano del collegio era zio del C. e quindi poteva essere utile che questi si recasse a Roma. I due conclavi che si succedettero a breve distanza di tempo l'uno dall'altro videro così intensificarsi i suoi rapporti con lo zio cardinale e ...
Leggi Tutto